Il calore che arreda

Condividi
(foto antoniolupi)

Da semplici corpi scaldanti a veri e propri complementi d’arredo: l’evoluzione tecnologica degli ultimi anni e la ricerca sui materiali sviluppata dai produttori, ha consentito di dar vita a radiatori versatili e multifunzionali dalle forme inedite, eleganti e ricercate. I profili si fanno sempre più sottili, le linee sinuose e accattivanti, le dimensioni e i colori personalizzabili per adattarsi a qualsiasi tipologia di ambiente, le finiture raffinate e preziose per soddisfare le diverse esigenze estetiche e funzionali.

(foto Antrax)

I radiatori arredano gli spazi “disegnando” e caratterizzando le superfici sulle quali trovano posto, molti modelli possono essere collocati indifferentemente in verticale o orizzontale, possono svilupparsi aggregando uno o più moduli per estendersi in tutte le direzioni. Accanto alla funzione primaria di fornire calore alla stanza, si propongono inoltre come elementi di sostegno per appoggiare salviette, asciugamani, accessori e oggetti.

(foto Caleido)

Il loro funzionamento è reso più efficiente grazie alle nuove soluzioni tecniche (valvole, raccordi, pannelli di controllo) che consentono di integrare funzioni supplementari, implementarli con sistemi domotici che ne regolano accensione e spegnimento, ne controllano l’intensità di calore e la diffusione nel corpo scaldante. Acciaio e alluminio sono i materiali più utilizzati per garantire performance elevate e, in particolare, associare un buon potere calorico a resistenza e piena efficienza nel tempo. Materiali di alta qualità con i quali creare superfici continue, brillanti e luminose, generare atmosfere accoglienti, intime e rassicuranti.

 

Schede prodotto

 

 

 

 

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.