Fattore costante dell’azione svolta da Kopron è la ricerca di soluzioni logistiche personalizzate e calate nell’ambiente in cui dovranno operare: da quest’assunto imprenditoriale è stato effettuato a Bitonto (Bari) un intervento che ha riguardato l’installazione di un capannone mobile retrattile.

Scopi dell’intervento erano essenzialmente:
- ampliare l’officina storica di Ferrotranviaria spa, che oramai risultava, essere troppo corta rispetto ai nuovi convogli utilizzati, consentendo la manutenzione degli Etr al coperto;
- permettere la manutenzione delle linee aree che sovrastano la struttura. Attraverso l’utilizzo del capannone retrattile e la zona operativa di manutenzione dei cavi ad alta tensione poteva così ritornare sgombra e permettere agli operai di lavorare senza interferenze di sorta.

Con l’utilizzo del tunnel retrattile motorizzato frontale, che scorre a una velocità di 1 m/s, l’azienda può ora rispondere a due sue esigenze fondamentali:
- a struttura coperta vi è una copertura ottimale dei convogli;
- a struttura scoperta e impacchettata vi è la possibilità di sistemare anche le linee aree.

Il capannone copre e scopre l’area di lavoro all’occorrenza, attraverso l’uso del sistema retrattile: il movimento del capannone avviene su due binari, attraverso l’applicazione di speciali ruote con carter di protezione anti deragliamento, antinfortunistico e antisporco.
Ottimizzato tutto lo spazio disponibile
Queste le misure del capannone mobile retrattile
- largo 8,5 m
- lungo 25 m, alto 6,5 m con oblò sui lati;
- porta rapida Lc 8 m x H ut 5.5 m che scorrerà con il tunnel.
L’intera struttura, una volta impacchettata e pronta per un nuovo ciclo di apertura, occupa solamente 1/3 della lunghezza totale (8,5 m, ottimizzando al meglio lo spazio disponibile).
Elementi accessori
Kopron ha terminato l’intervento con l’installazione di particolari elementi accessori:
- fila di oblò trasparente da 1×1 m. sui lati lunghi per consentire un ambiente di lavoro luminoso;
- motorizzazione tunnel che consente di retrarre il tunnel con un comando a uomo presente;
- porta rapida Kv-Fp sul frontale che scorre con tutto il tunnel.
La struttura, inoltre, è montata a soli 2,5 m dall’asse del binario principale, dove transitano i treni.
Angelo Giuliese | Responsabile tecnico commerciale
«Il montaggio della struttura e la relativa tempistica testimoniano la grande velocità e professionalità del team Kopron. È stato necessario lavorare in notturna dalle 24 alle 04, in modo da rispettare l’obbligatoria assenza dell’alimentazione delle linee per ovvie ragioni di sicurezza, per un totale di soli tre giorni lavorativi per il montaggio a terra di tutta la carpenteria, un giorno per il sollevamento e la stesura del telo e un giorno per il montaggio della porta rapida sul frontale».