Il cappotto interno alla muratura

Condividi

4548_540648Wienerberger lancia una soluzione innovativa per l’applicazione a cappotto dall’interno: la nuova tramezza rettificata Porotherm Revolution caratterizzata da un’anima in perlite o lana di roccia, sviluppata specificatamente per gli interventi di riqualificazione energetica, al fine di migliorare le performance dell’edificio e garantire un elevato comfort abitativo.

La gamma Porotherm Revolution costituisce la soluzione ideale laddove sia richiesta una ristrutturazione di edifici che presentano facciate di rilevanza storica e architettonica sottoposte a vincolo, in quanto permette di intervenire sulle pareti interne preservando l’estetica e il valore architettonico delle facciate e assicurando al contempo un elevato comfort abitativo.

Le innovative tramezze Porotherm Revolution assicurano prestazioni altamente performanti in termini di traspirabilità grazie alla struttura porosa e alla capillarità del laterizio e dell’anima isolante, consentendo l’autoregolazione dell’umidità all’interno della parete che assicura un microclima confortevole e salubre all’interno degli spazi abitativi.

Il robusto involucro di 15 millimettri di spessore in laterizio porizzato che avvolge l’isolante garantisce un’elevata resistenza superficiale agli urti e al tempo stesso assicura un supporto ottimale per l’intonaco, lasciando piena libertà creativa per la finitura. Inoltre la rettifica delle facce di appoggio superiore e inferiore delle tramezze, offre grandissimi vantaggi ai posatori in termini di rapidità di posa e precisione.

Le tramezze Porotherm Revolution sono inoltre ideali per la correzione dei ponti termici nelle nuove costruzioni e per essere utilizzate come divisori fra locali caldi e ambienti freddi.

La gamma Porotherm Revolution è costituita da due linee di soluzioni: le tramezze Porotherm Plana+ Revolution con anima in lana di roccia e la linea Porotherm Plan Plus Revolution riempito con perlite, entrambe le tipologie sono disponibili in tre spessori da 8, 12 e 18 centimetri.

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

Edicola web

Ti potrebbero interessare

IV Edizione dell’Infrastructure Academy di Hilti: innovazione e digitalizzazione per raggiungere la sostenibilità infrastrutturale

L’Infrastructure Academy di Hilti Italia, giunta alla quarta edizione, si conferma punto di riferimento per l’innovazione sostenibile nel comparto italiano delle costruzioni. L’evento, organizzato con Ais a Napoli, ha riunito i principali professionisti dell’edilizia per discutere di digitalizzazione e sostenibilità infrastrutturale.

roma

Woodco. Simmetrie domestiche a Roma

Nel cuore di Monteverde Nuovo a Roma, l’architetto Cristiana Montemurro ridisegna un appartamento anni Sessanta con un progetto che intreccia simmetria.