Sollevatori telescopici | Wacker Neuson Th412

Il compatto di casa Cofiloc: agile nei piccoli spazi

Condividi
Il Th412 misura solo 1,56 di larghezza e 1,94 m di altezza ed è facilmente trasportabile su un rimorchio auto. L’ equilibrio tra compattezza delle dimensioni, potenza e manovrabilità sono caratteristiche considerate fondamentali per svolgere velocemente le operazioni di carico e scarico in piccoli spazi.

Il Gruppo Cofiloc dispone di una delle gamme più ampie e complete di sollevatori telescopici sul mercato del noleggio: macchine tecnologicamente avanzate, corredate di accessori che ne aumentano la versatilità dai frontali ai rotativi, da quelli per grandi portate sino ai più piccoli e maneggevoli, come il Wacker Neuson TH412.

Compattezza, potenza e manovrabilità

Il Wacker Neuson Th412 è entrato nella flotta da pochi mesi ed è apprezzato per l’ equilibrio tra compattezza delle dimensioni, potenza e manovrabilità: caratteristiche basilari per muoversi agilmente in piccoli spazi, all’interno e all’esterno, e per svolgere velocemente le operazioni di carico e scarico, con risparmio di tempo e denaro.

Il Th412 misura solo 1,56 di larghezza e 1,94 m di altezza il che lo rende il più piccolo sollevatore telescopico fuoristrada sul mercato, facilmente trasportabile su un rimorchio auto. Nonostante le ridotte misure questo mezzo offre oltre a una capacità di sollevamento di 1,2 tonnellate, un’altezza d’impilaggio di 4,25 m, operazioni che possono essere svolte in sicurezza, grazie al sistema di assistenza Vertical lift system (Vls) che si attiva in caso di rischio di sovraccarico, mentre il design user-friendly ed ergonomico della cabina consente di lavorare comodamente per ore e con una visibilità perfetta.

Multifunzionalità e agilità nei piccoli spazi

Il Wacker Neuson Th412 in coppia con un mini escavatore Yanmar Vio25 è impegnato in provincia di Padova nei lavori di costruzione di un parco giochi. In questo caso, la tipologia del cantiere non ne ha messo in luce l’agilità nei piccoli spazi, quanto la multifunzionalità grazie ad accessori quali benna e forche, che possono essere installati con l’attacco rapido.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.