Il controtelaio contenitore

Condividi

Protek  di Usmate Velate (MB) ha brevettato un innovativo controtelaio dotato di contenitore per creare spazio dove non c’è. Bigfoot può infatti consentire di sfruttare, anche la parete che solitamente funge solo da elemento di battuta e chiusura di una porta scorrevole, sia essa intonacata o in cartongesso. Grazie a questo sistema è possibile alloggiare al suo interno da un lato una dispensa, una scarpiera o un ripostiglio che scompaiono totalmente nella parete quando richiusi e, dall’altro, consentire lo scorrimento di un pannello porta standard.

Molteplici sono le possibilità offerte dal sistema: la combinazione di Bigfoot con i controtelai della serie Magic Box – Elektro, Hydra e Domotika permette di alloggiare contemporaneamente i cablaggi elettrici ed elettronici e gli impianti idro-termo-sanitari, su entrambi i lati dello stesso controtelaio. È disponibile in diversi spessori ed è utilizzabile con porte in legno o vetro.

Ideale per librerie, Bigfoot  America singolo ti permette di far scorrere un contenitore nel muro, senza dover dividere due ambienti con una porta scorrevole. Bigfoot  America doppio, invece, ti permette di far scorrere e nascondere due contenitori nel muro. È possibile scegliere se mantenere la singola o la doppia luce.

Bigfoot Openspace è il controtelaio contenitore che unisce funzionalità e design avendo la guida totalmente incassata nel controsoffitto ed eliminando il montante di battuta. In questo modo la parete si trasforma in dispensa, libreria o ripostiglio scomparendo totalmente nel muro quando richiusi. È disponibile sia in versione singola che doppia.

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.