Beni culturali | Vandalismo

Il degrado della Loggia dei Cavalieri

Condividi
La colonna sul lato di piazza Hesperia ormai è coperta dalle scritte, anche i marmi su cui si siedono riportano poesie, insulti e i classici «Ti amo», addirittura sul pavimento ci sono scritte.

La Loggia dei Cavalieri è uno dei monumenti più prestigiosi di Treviso, da tempo ormai compromesso da scritte e vandalismi.
Su pareti, colonne e marmi del XIII secolo, edificio esemplare del romanico trevigiano, ospita messaggi, poesie, insulti, firme, tag, a pennarello e con la bomboletta spray.

TREVISO

A lanciare l’allarme è Antonio Bottegal, di Sos Treviso: da qualche tempo la Loggia dei Cavalieri è il ritrovo per il fine settimana di ragazzi che tra una chiacchiera e l’altra, imbrattano la loggia. La colonna sul lato di piazza Hesperia ormai è coperta dalle scritte, anche i marmi su cui si siedono riportano poesie, insulti e i classici «Ti amo», addirittura sul pavimento ci sono scritte.

Per ripulire la Loggia dei Cavalieri non si può però attendere ancora molto. La situazione va aggravandosi col trascorrere del tempo. E anche il restauro di una decina d’anni fa, senza controlli e manutenzione rischia di perdere il suo splendore. Servirebbero tra i 10 e i 30 mila euro solo per ripulire tutta la Loggia.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Progetto Cmr. Nuova sede Italgas a Monselice

Sostenibilità al primo posto per la nuova sede Italgas a firma Progetto Cmr. La struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno. L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kw, con sistemi avanzati per il controllo energetico

Bim&Digital Awards 2025. Aperte le iscrizioni

Iscrizioni aperte per la nona edizione del premio che valorizza la digitalizzazione e l’innovazione nel settore delle costruzioni. La scadenza per presentare i propri progetti al Bim&Digital Awards 2025 è il 31 ottobre 2025.