In Biblioteca | Assolombarda e Confindustria Canavese

Il futuro della formazione. Investire sul capitale umano

Condividi
Il testo, frutto di una collaborazione tra Confindustria Canavese e Assolombarda, è nato con l’obiettivo di trattare in maniera approfondita la necessità di investire nel capitale umano e promuovere un approccio strategico e integrato che rafforzi il dialogo e la collaborazione tra istituzioni, mondo produttivo e società civile, per dare vita a un sistema educativo e formativo competitivo. Il volume è scaricabile gratuitamente online.
Assolombarda – Confindustria Canavese | Il futuro della formazione. Investire sul capitale umano.

Ideato e scritto da Assolombarda in collaborazione con Confindustria Canavese, prima dello scoppio dell’emergenza sanitaria Covid-19, “Il Futuro della Formazione. Investire sul capitale umano” costituisce un contributo di attualità e interesse per i temi, le problematiche e le soluzioni delineate nella trattazione.

Il libro, che si aggiunge alla serie di volumi che Assolombarda ha dedicato ai temi strategici per la crescita del Paese, è stato elaborato a partire da una riflessione sul mondo dell’Education e sulle sue prospettive per il futuro.

Rappresenta quindi un contributo concreto di analisi e proposte sul tema di maggior rilievo strategico per la competitività delle imprese e lo sviluppo del Paese nel lungo termine: il capitale umano e i processi di istruzione e formazione che lo qualificano.

Le raccomandazioni contenute nel volume evidenziano una serie di azioni d’intervento funzionali a sviluppare un sistema d’istruzione e formazione in grado di accompagnare i giovani nel corso del proprio sviluppo formativo, puntando su percorsi di orientamento diffusi ed efficaci, fino al loro ingresso nel mondo del lavoro con un duplice obiettivo: da un lato, accrescere la qualità dei processi educativi e le competenze dei giovani, dall’altro, valorizzare l’impegno formativo delle aziende e promuovere una cultura diffusa della formazione.

Le principali proposte avanzate nel volume riguardano le necessità di:

  • una maggiore focalizzazione sulle competenze digitali e le discipline Stem (discipline scientifico-tecnologiche).
  • Investire su percorsi di re-skilling e di up-skilling per i lavoratori già inseriti nel mercato del lavoro.
  • Promuovere con incessante convinzione le attività di orientamento per dare vita a corsi di laurea capaci di rispondere realmente alle esigenze di occupabilità dei giovani.
  • Attribuire rinnovata dignità e visibilità sociale al comparto tecnico e professionale dell’istruzione. L’istruzione tecnica non può e non deve essere considerata una scelta secondaria rispetto ai licei.
  • Riconoscere le imprese come partner formativi della scuola per la costruzione delle figure professionali del futuro, in particolare potenziando gli strumenti dell’Alternanza e dell’apprendistato.

È possibile scaricare gratuitamente il testo completo qui. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A