Il laterizio isolante

Condividi

Layout 1 (Page 1)Thermok30 e Thermok24 di Danesi Latertech sono blocchi in laterizio porizzato a elevato contenuto tecnologico, nati per realizzare pareti di tamponamento. La loro caratteristica geometria presenta appositi fori nei quali vengono posizionati inserti in Neopor. Il risultato è una linea di blocchi dalle elevate prestazioni termiche, capaci di soddisfare efficacemente le richieste normative in tema di risparmio energetico negli edifici.

Thermok30 e Thermok24 uniscono le prestazioni del Neopor alle qualità di traspirabilità, naturalità e durabilità del laterizio. Gli incastri a secco verticali e la sporgenza degli inserti di Neopor dalla faccia superiore del blocco annullano i ponti termici tipici di una parete realizzata con blocchi tradizionali, contribuendo così al miglioramento delle prestazioni termiche.

La sporgenza degli inserti dalla faccia superiore del blocco, oltre a ridurre del 50 per cento i quantitativi di malta da impiegare, offre un riscontro al corso di blocchi successivo, permettendo di ottenere giunti orizzontali di altezza costante, il tutto a garanzia del risultato finale. Lo spessore dei blocchi permette di procedere in maniera corretta all’isolamento dei ponti termici di travi e pilastri, ricoprendoli con pannelli isolanti e successivamente con elementi in laterizio di piccolo spessore. Così facendo, oltre ad aver isolato correttamente gli elementi strutturali, si andrà ad intonacare una superficie interamente in laterizio. Con l’impiego di una sega a disco è possibile realizzare pezzi speciali di qualsiasi formato. Inoltre, estraendo a seconda dei casi gli inserti in Neopor, si possono creare pezzi speciali per la formazione di rientranze atte a ospitare i montanti degli impianti di servizio

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.