Misterbrick

Il mattone. Ingelivo e inefflorescente

Condividi
mattone
(foto di Misterbrick)

Il mattone è un’invenzione semplice, ma geniale. Consapevole di ciò, Vandersanden presenta il mattone bianco 125 Perla e quello nero 001 Zwart Mangaan, realizzati con materie prime 100% naturali, vengono cotti nei forni a tunnel Hoffmann che assicurano una cottura uniforme e graduale.

Il colore bianco serve per donare raffinatezza e luminosità, mentre quello nero conferisce esclusività e carattere deciso. Entrambi sono resistenti, sicuri, inefflorescenti, resistenti alle variazioni di temperatura, al gelo e all’alta pressione dove il colore finale è frutto dell’argilla, delle sabbie utilizzate e della sapiente tecnica di produzione.

il mattone

Un processo di lavorazione, cottura e compressione che innalzano ancor di più il valore del risultato finale, dando vita ad una tipologia di prodotto “fatto a mano”. Prima che fosse industrializzata, infatti, la produzione del mattone era manuale. Si faceva rotolare una palla di argilla su uno strato di sabbia per poi pressarla in uno stampo. Una volta eliminato l’eccesso di argilla, lo stampo veniva capovolto per poi rimuovere il mattone. Utilizzando lo stampo, si riusciva a conferire al mattone la sua tipica finitura. Ad oggi, questo processo non ha subìto variazioni, ma viene reso più efficace e veloce grazie all’impiego di macchinari specializzati. Da qui il nome “fatto a mano”.

In questo particolare procedimento l’acqua gioca un ruolo chiave. La mistura di argilla viene gettata direttamente nello stampo bagnato così da facilitare l’estrazione del materiale prima della cottura. Ecco che l’acqua aiuta a conferire al mattone il suo tipico aspetto dalla superficie striata e piatta. In questo procedimento l’argilla viene modellata in una matrice delle stesse dimensioni richieste per il mattone. Tale matrice crea una forma di argilla irrigidita, la quale verrà poi tagliata in più sezioni utilizzando un taglio a filo. La matrice determina quindi lunghezza e profondità del mattone, mentre il taglio a filo ne stabilisce la larghezza. L’aspetto sarà liscio e spigoloso: una tecnica che crea effetti suggestivi alla vista.

Lo Shakespeaarean Theatre Gdansk di Danzica è un esempio lampante di come l’intensità del mattone nero possa essere utilizzata per creare contrasti straordinari.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A