Digital Marketing

Il modello abbonamento per il settore edile

Condividi

Antonio Lombardi

Da Netflix a Spotify passando per Amazon, negli ultimi anni, i sistemi di vendita basati sull’abbonamento sono diventati un modello di business potente e produttivo nell’economia digitale. Per subscription model si intende una strategia aziendale in cui l’utente paga un prezzo ricorrente a intervalli regolari per l’accesso a un prodotto. L’abbonamento a un prodotto non è sicuramente una novità, ma è solo in tempi più recenti che il modello è stato trasformato e perfezionato attraverso enormi cambiamenti nella tecnologia. Il concetto di base è che affittando, prestando o offrendo accesso invece della semplice “proprietà”, le aziende possono crescere in una maniera rivoluzionaria. In genere, il modello ad abbonamento si è diffuso principalmente nel settore B2C: si pensi ad Amazon Prime ma anche a Dollar Shave Club, il servizio di abbonamento per le lamette per la barba. Ora, questo concetto si sta facendo strada anche nel mondo dei materiali e delle attrezzature per l’edilizia. Molte imprese preferiscono già “abbonarsi” a gru o camion piuttosto che sopportare gli oneri e le responsabilità di una grande spesa in conto capitale. Questo modello è applicabile anche per la rivendita di materiali edili? Sempre più spesso, le aziende B2B stanno scoprendo che la vendita in abbonamento è la chiave per relazioni durature con i clienti. Tutto ciò che il cliente utilizza e sostituisce in un periodo prevedibile è perfetto per un modello di approvvigionamento in abbonamento. I contratti di assistenza sul campo semplificano i cicli di manutenzione regolari e forniscono copertura per problemi imprevisti. Il cliente guadagna rassicurazione e assicurazione in un solo colpo. Le prospettive sono sicuramente allettanti perché offrendo servizi in abbonamento, le aziende B2B possono evolvere dalla semplice vendita di componenti, prodotti o parti per integrarsi nell’intero ciclo di vita del prodotto. Ad esempio, Michelin, l’azienda globale leader per la produzione e la vendita di pneumatici e gomma, ha iniziato a integrare una sofisticata tecnologia di sensori in prodotti selezionati, consentendo all’azienda di raccogliere dati sull’utilizzo degli pneumatici, che poi utilizzano per un’offerta unica: monetizzare i dati come servizio. L’idea è che, comprendendo meglio l’utilizzo degli pneumatici in varie condizioni stradali, di carico e meteorologiche, possano costruire contratti di manutenzione in abbonamento che aiutano le aziende di trasporto a massimizzare i tempi di attività e l’efficienza delle loro flotte. In questo senso anche le rivendite edili possono ripensare l’intero rapporto con i loro clienti. Un esempio in questo settore proviene da RenoRun, una startup con sede a Montréal in Canada, che ha lanciato un servizio di consegna di materiali edili in abbonamento, direttamente in cantiere. Pagando un abbonamento mensile di 100 dollari, i costruttori possono ordinare i materiali edili direttamente dalla piattaforma online o tramite l’app mobile di Reno Run e riceverli in consegna gratuita il giorno stesso. i vantaggi del modello di abbonamento nel settore B2B sono molteplici sia per i venditori che per gli utenti: non solo offrono comodità e un servizio eccellente per i clienti, ma possono aiutare i dealer dell’edilizia a distinguersi.  La raccolta e l’analisi dei dati del servizio in abbonamento consentono di conoscere di più sull’attività del proprio cliente e, in questo modo, rendono possibile anticiparne le esigenze e presentare offerte tempestive e personalizzate in un’esperienza complessiva più ricca. Del resto nella vita di tutti i giorni in qualità di consumatori, preferiamo le aziende che soddisfano le nostre esigenze, personalizzano la nostra esperienza e ci fanno risparmiare tempo e denaro. È giunto il tempo di pensare che queste preferenze valgono anche per il buyer B2B e in particolare per il settore edile. Implementando strategicamente un servizio di abbonamento B2B che offre ai clienti la comodità personalizzata che stanno cercando, i brand della distribuzione edile possono rafforzare il loro posizionamento, continuare ad affermare la rilevanza nel mercato e conquistare la fedeltà a lungo termine dei clienti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Alpac. Best Managed Companies Award 2025

Alpac si conferma tra le eccellenze italiane vincendo per il settimo anno consecutivo il Best Managed Companies Award 2025 di Deloitte Private, grazie a un modello d’impresa basato su innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle persone.