L’ultimo lavoro approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato intende fare il punto sulla legislazione nazionale in materia edilizia. Lo studio 893/2013 illustra la nuova legislazione alla luce delle ultime semplificazioni: Sportello Unico per l’Edilizia (Sue), attività libera, permessi di costruire, Scia (Segnalazione certificata di inizio attività), super Dia (Denuncia inizio attività), demolizioni, ricostruzioni, sanatorie su difformità marginali e agibilità, con due capitoli dedicati al Piano Casa e Città. I riferimenti normativi, oltre al Testo Unico per l’Edilizia (decreto del presidente della Repubblica 380/2001), sono le semplificazioni introdotte con il Decreto Sviluppo 2012 e il Decreto Fare 2013, sui permessi per costruire e i documenti per l’avvio dei lavori. Ovviamente, precisa la Guida, la normativa nazionale dovrà essere coordinata e integrata con la normativa emanata a livello regionale. Una guida utile per districarsi fra tutte le ultime novità previste dalle recenti normative in materia edilizia.

Agenzia del Demanio. Rendicontazione di sostenibilità 2024
La Rendicontazione di Sostenibilità 2024 rappresenta uno strumento di trasparenza e responsabilità dell’ente per contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile