Il Padiglione Italia di Expo Milano 2015. Nemesi e il libro

Condividi
Padiglione Italia (foto di Luigi Filetici)
Padiglione Italia (foto di Luigi Filetici)

Il Padiglione Italia a Expo Milano 2015 non è concepito per vivere nel breve intervallo dell’evento espositivo, ma come un’opera permanente, visionaria per design e innovazione; cuore e simbolo di un evento internazionale e dell’Italia che guarda al futuro con fiducia e orgoglio, l’orgoglio di essere italiani e di aver vinto questa importante sfida…

Padiglione Italia (foto di Luigi Filetici)
Padiglione Italia (foto di Luigi Filetici)

Il Padiglione Italia è stato immaginato e progettato come luogo in grado di rappresentare un intero Paese attraverso l’idea del “saper fare” Italiano, raccontando in maniera inedita le nostre eccellenze culturali, paesaggistiche e produttive.

Padiglione Italia (foto di Luigi Filetici)
Padiglione Italia (foto di Luigi Filetici)

L’edificio rimarrà infatti traccia permanente lasciata in eredità dall’esperienza di Expo Milano 2015, e questo volume intende raccontarne la storia, l’evoluzione fisica e la complessa gestione sino alla sua realizzazione.

Padiglione Italia (foto di Luigi Filetici)
Padiglione Italia (foto di Luigi Filetici)

Il Padiglione Italia è stato realizzato dallo studio di architettura Nemesi, il gruppo Proger, che insieme alla consociata BMS si occupa della gestione complessiva del progetto oltre che della progettazione strutturale, e Livio de Santoli per la strategia ambientale ed energetica: voci di un coro composito che hanno abbracciato le differenze e le complessità portando a termine un’opera in grado di interpretare il tema di Expo “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” e, insieme, il disegno dello spazio pubblico, una grande piazza coperta in grado di riunire la comunità dei visitatori.Cover copia

Corredato di immagini spettacolari firmate da Luigi Filetici, il libro (bilingue) , a cura di Luca Molinari, con la direzione artistica di Nemesi e pubblicato da Skira, ospita le voci e i lavori delle realtà che hanno dato forma all’edificio, vero laboratorio sostenibile e tecnologico all’avanguardia, rappresentazione dell’industria più evoluta del sistema Italia.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.