Il primo corso della BigMat Vass School

Condividi
Un momento del corso di formazione dI corsi di formazioni sui sistemi costruttivi in legno si sono svolti in quattro dverse gionate (foto BigMat)
Il primo corso di BigMat Vass School, sui sistemi costruttivi in legno, si sono svolti in quattro dverse gionate (foto BigMat)

Ha preso il via, in giugno, il primo corso della BigMat Vass School. In una storica cascina dell’Astigiano, 25 giovani architetti (tra cui anche i 6 vincitori delle Borse di Studio BigMat Vass) provenienti da tutta Italia hanno effettuato quattro giorni di formazione sulla tematica dei sistemi costruttivi in legno.

Un momento del corso di formazione di Bigmat Vass (foto BigMat)
Un momento del corso di formazione di Bigmat Vass School (foto BigMat)

BigMat Vass School è un’iniziativa nata dalla partnership tra BigMat e Vass, che si pone come obiettivo quello di diffondere conoscenze tecniche rispetto alla progettazione e realizzazione di sistemi costruttivi in legno. Il piano formativo ha previsto l’alternarsi di lezioni e approfondimenti di 17 relatori sui più importanti temi del costruire con il legno: dai trattamenti del legno ai sistemi di fissaggio, dalla scelta e uso dei teli tecnici alla progettazione integrata.

I giovani architetti che hanno partecipato al primo corso di formazione di BigMat Vass (foto BigMat)
I giovani architetti partecipanti al primo corso di formazione di BigMat Vass (foto BigMat)

Nel ruolo di insegnanti le aziende leader del settore tra cui i partner BigMat: Homaterm, Unifix, J.F. Amonn, DeWalt, Doerken, Velux e Nordlam, ma anche il Politecnico di Torino, lo Studio d’ingegneria Briamonte Galota e altri partner a completare questa iniziativa formativa come Eurotherm, I-Pan, Concrete. A cura di BigMat Vass la didattica relativa ai centri di trasformazione del legno, ai software per le valutazioni termotecniche e le soluzioni high-tech prefabbricate.

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.