Concorso / Ponte pedonale sul Piave

Il progetto unisce ponte e consolidamento delle sponde

Condividi
Un’opera moderna che unisce la funzione del ponte come passaggio pedonale a quella del consolidamento delle sponde rocciose.

Il concorso per il ponte pedonale sul fiume Piave presso Ponte dell’Alpi è stato vinto dal gruppo guidato da Rocco Violi con lo studio di Sant’Elia Fiumerapido in provincia di Frosinone.

Si tratta di un’opera moderna che unisce la funzione del ponte come passaggio pedonale a quella del consolidamento delle sponde rocciose. È frutto di studi d’ingegneria e pianificazione urbana e che reinterpreta la tipologia del ponte ad arco.
Sempre sulle rive del Piave è ideata la struttura temporanea e modulare a scopo informativo progettato da Matteo d’Inca (di Belluno) che ha vinto il concorso di idee per studenti universitari che richiedeva appunto di creare una postazione informativa lungo i corsi dei fiumi Piave e Drava.
Infine, il concorso di idee per la riqualificazione ambientale delle sorgenti del Piave è stato vinto dal veneziano Alfonso Cendron che ha trovato soluzioni architettoniche innovative rispettose dell’ambiente e del valore storico del luogo.

Ampliamento scolastico
A Libano, nel comune di Sedico, il concorso richiedeva un progetto di ampliamento della scuola ed è stato vinto dal team guidato da Andrea Fregoni di Bolzano.
I motivi che lo hanno premiato sono stati l’aver reso l’ampliamento degli spazi funzionale e rispettosi del paesaggio circostante. A Matteo Bandiera di Treviso è andato il primo premio al concorso di idee di Sappada (Bl) per la progettazione di un nuovo centro polifunzionale, composto da tre blocchi nuovi che si uniscono all’edificio preesistente: la parte dell’edificio che si affaccia alla città è destinata ad attività di aggregazione, la zona più interna ospita una scuola materna e si affaccia su un giardino sopraelevato.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.