Marmo | Pulitura

Il restauro della Nike di Samotracia

Condividi
Il marmo bianco di Rodi in cui fu scolpita la Nike era degradato a tonalità scure mentre le sfumature bluastre di quello utilizzato per la prua della nave su cui poggia tendevano al grigio con la presenza di crepe.

Il restauro della Nike di Samotracia è consistito in un intervento di pulitura del marmo bianco di Paros, che ne ha restituito il candore originario.
Il marmo bianco di Rodi in cui fu scolpita la Nike era degradato a tonalità scure mentre le sfumature bluastre di quello utilizzato per la prua della nave su cui poggia tendevano al grigio con la presenza di crepe.
Durante i lavori si è scelto di mantenere l’ala e il seno destri in gesso aggiunti nell’Ottocento. È stato invece rimosso il piedistallo inserito negli anni ‘30 del secolo scorso.

nike

La riqualificazione è stata in parte possibile grazie a un’efficace campagna di crowdfunding lanciata online lo scorso anno. Dal 12 luglio 2014 la statua della vittoria alata potrà essere nuovamente ammirata presso il Musée du Louvre, e sarà ricollocata in cima all’Escalier Daru nella primavera del 2015.
La Vittoria alata, scultura greca e opera d’arte simbolo del Louvre di Parigi, ha trascorso gli ultimi 10 mesi tra le mani dei restauratori che hanno ripristinato il famoso monumento alato del II secolo aC. Gli interventi sono stati eseguiti non perché l’opera fosse in pericolo, ma a causa della contaminazione superficiale di un carico di polvere eccessivo dovuto al gran passaggio di visitatori nel museo.

Per finanziare questo ambizioso progetto, per un importo totale di 4 milioni di euro, il Louvre è riuscito a raccogliere un milione di euro grazie a una campagna di donazioni individuali lanciata alla fine dell’anno scorso su internet e alla quale hanno partecipato 6.700 donatori.
Tre gli sponsor che hanno sostenuto il progetto per la somma di 3.000.000 di euro, completando così il finanziamento: Nippon Television Holdings, F. Marc de Lacharrière (Fimalac) e la Bank of America Merrill Lynch.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.