Pierattelli Architetture

Il restauro di Palazzo Stefanelli a Firenze

Condividi
palazzo
(foto di Pierattelli Architetture)

Borgo Pinti, una delle principali vie del centro storico di Firenze, sorge Palazzo Stefanelli: testimonianza storica dell’Ottocento, oggi oggetto di un progetto di ristrutturazione da parte dello studio fiorentino Pierattelli Architetture.

Dodici nuovi appartamenti residenziali – di diverse tipologie, dal trilocale all’attico – conservano il carattere e la storicità dell’edificio, grazie a un progetto di restauro che valorizza i dettagli architettonici e decorativi, combinandoli con nuove soluzioni di abitare contemporaneo.

(foto di Pierattelli Architetture)

Palazzo Stefanelli è un edificio che si sviluppa su quattro piani, di cui uno interrato. L’intervento di restauro ha come obiettivo la creazione di 12 appartamenti che si affacciano attorno a un piccolo gioiello verde di corte interna. Nel rispetto delle preesistenze, il nuovo progetto preserva alcuni degli elementi architettonici originali, integrandoli a un design contemporaneo e raffinato.

Particolare attenzione è stata riservata anche al tema della sostenibilità ambientale, dotando tutte le abitazioni di pompa di calore per ridurre il consumo di energia, impianto domotico Living Now di BTicino e infissi ad alto rendimento termico e acustico.

(foto di Pierattelli Architetture)

I 12 appartamenti, sfruttando gli spazi ottocenteschi, sono su un piano o due livelli, con inserimento di mezzanino, e alcuni sono provvisti di giardino o terrazzo privato. Ogni unità prevede una cantina privata e la predisposizione per il bagno turco nelle docce padronali.

Il connubio tra elementi rinascimentali e il nuovo intervento architettonico caratterizza gli interni, dove Pierattelli Architetture ha optato per la valorizzazione dei soffitti affrescati, degli ambienti spaziosi tipici del periodo, ma anche di elementi architettonici come travi e capriate. Nel progetto di restauro vengono inoltre conservati dettagli decorativi rinascimentali, come il campanello originale dell’ingresso e gli affreschi nelle stanze e nell’androne del piano terra – spazio dove un tempo venivano accolte le carrozze.

A rafforzare l’eleganza degli spazi, concorrono i materiali scelti da Pierattelli Architetture: legno e travertino sono i principali protagonisti del progetto, tra finiture e superfici di living, bagno e stanze. Per i pavimenti è stato scelto un parquet a spina francese in rovere toscano, che dona una sensazione di calore agli ambienti e si affianca alle eleganti superfici di Travertino italiano dei bagni. Un travertino dalle nuances uniche, caratterizzato da venature blu, adatto a creare atmosfere ricercate.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale