Novacolor è partner della mostra «999. Una collezione di domande sull’abitare contemporaneo» curata da Stefano Mirti, designer ed esperto sulle nuove tendenze e allestito da Petra Tikulin, architetto e interior designer entrambi del gruppo IdLab.
La mostra «999. Una collezione di domande sull’abitare contemporaneo» vuole essere un momento di confronto su tematiche dell’abitare e della sostenibilità.
Una grande casa, con i suoi vari ambienti, situazioni, attività e relazioni in grado di coinvolgere in maniera interattiva e partecipata con la presenza di aziende, centri di ricerca, istituzioni, multinazionali, associazioni, scuole, professionisti dell’edilizia.
Si terrà alla Triennale di Milano dal 13 gennaio al 2 aprile 2018. Novacolor nello spazio curato da Presso e Domus Academy realizzerà una parete decorata con il prodotto mangia-formaldeide CalceCruda.

CalceCruda è un rivestimento decorativo microporoso di natura minerale, con una forte connotazione naturale che contribuisce al comfort abitativo.
Formulato sulle specifiche proprietà dell’idrato di calce, argilla purificata, selezionati marmi e sabbie naturali, che opportunamente bilanciati, permettono di ottenere un’ottima lavorabilità e modellabilità.
CalceCruda permette di ottenere finiture di pregio dagli aspetti estetici nuvolati, dai colori morbidi o caldi, fornendo al contempo un elegante complemento d’arredo per superfici interne.
La caratteristica principale di Calce Cruda è quella di essere in grado di ridurre la concentrazione di formaldeide eventualmente presente nell’aria. L’efficacia di questa proprietà è testata secondo la specifica norma Iso 16000-23. La durata del processo di distruzione non è permanente, infatti questa proprietà è strettamente legata alle condizioni ambientali.
Novacolor: la chimica green

Novacolor sta portando avanti una meticolosa politica di green approach eliminando o riducendo drasticamente l’uso di sostanze nocive e solventi tossici, sin dalla fase di studio e progettazione di nuovi materiali.
L’azienda produce e distribuisce in tutto il mondo prodotti innovativi e a basso cov (composti organici volatili), mentre il Gruppo San Marco di cui fa parte è costantemente impegnato nell’analisi Lca (Life cycle assessment) con la quale si prende in esame l’intero ciclo di vita del prodotto e il suo impatto sull’ambiente.
Novacolor crede fortemente nell’innovazione tecnologica e nella ricerca come alleati da utilizzare in modo consapevole per riconquistare un vivere più in armonia con l’ambiente.
Africa è esempio della green chemistry di Novacolor: è senza formaldeide, senza apeo (alchilfenoli etossilati), senza cov e di classe A+ secondo il parametro Iaq (Indoor air quality) e contiene una nuova resina proveniente da biomasse.