Video_intervento | Salvatore Ciccarello, Cattolica Immobiliare spa

Il sistema assicurativo e il mercato immobiliare

Condividi
Il mondo dei costruttori oltre a concentrarsi sempre di più sulle qualità costruttive, dei materiali e dei processi produttivi dovrà anche essere sempre più in grado d’interagire e interconnettersi con il mondo dei servizi che, sia a monte (sviluppo, progetto) che a valle del loro intervento, interverranno nel ciclo del valore.

In un mondo immobiliare sempre più sofisticato e «finanziarizzato» l’approccio dell’intera filiera industriale del settore real estate dev’essere imperniata sulla qualità dei prodotti e dei servizi da una parte e dall’efficienza ed efficacia attribuibile a ogni passaggio tra un soggetto precedente e quello successivo dall’altra. Una sorta di circolo virtuoso della qualità che fa sì che ciascun attore sia il cliente/fornitore all’interno del processo.

In tutto ciò le nuove tecnologie digitali (big-data, open data, cloud computing, analytics…) avranno un impatto profondo soprattutto lungo la direttrice della proposizione e della rappresentazione agli investitori dell’appetibilità e qualità dell’investimento reale identificato nel progetto immobiliare. In questo scenario il sistema assicurativo rappresenta per la sua natura istituzionale e per il ruolo d’investitore di risparmio attento al rischio e alla remunerazione un attore importante nella fase di monetizzazione dei progetti immobiliari/infrastrutturali e di fruitore dei servizi connessi.

Il soggetto assicurazione pur rappresentando uno degli ultimi e diversi attori della catena del valore dell’industria immobiliare è però fondamentale per far sì che il progetto veda addirittura la luce in quanto senza un’idonea e propria rappresentazione qualitativa e quantitativa dell’operazione l’investitore non è in grado di valutarne la qualità intrinseca ed economica e quindi la sua fattibilità e appetibilità in termini di attributi «finanziari» quali, stabilità di rendimenti, livelli di rischio e garanzie di controparte, continuità, solidità e reputazione dei soggetti coinvolti.

Il mondo dei costruttori oltre a concentrarsi sempre di più sulle qualità costruttive, dei materiali e dei processi produttivi dovrà anche essere sempre più in grado d’interagire e interconnettersi con il mondo dei servizi che, sia a monte (sviluppo, progetto) che a valle del loro intervento, interverranno nel ciclo del valore e rappresenteranno la chiave per rendere il ciclo produttivo immobiliare più efficiente e «presentabile» al mondo degli investitori di cui il sistema assicurativo, caratterizzato da un profilo istituzionale attento alla stabilità e continuità di valori nel tempo, rappresenta una significativa porzione.

Scarica la Documentazione

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura

Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.

Saint-Gobain. Soluzioni per infrastrutture in calcestruzzo

Saint-Gobain parteciperà a Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma presso la Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre. L’appuntamento è nell’Area Conpaviper, dove l’azienda presenterà le sue soluzioni Chryso e Gcp per strutture e infrastrutture in calcestruzzo