Il social housing di via Voltri a Milano

Condividi
Render del complesso residenziale “I Giardini di via Voltri” a Milano (foto Tecnasfalti-Isolmant)
Render del complesso residenziale “I Giardini di via Voltri” a Milano (foto Tecnasfalti-Isolmant)

La realizzazione di edifici energeticamente efficienti e con una ridotta “impronta ambientale” parte da una progettazione finalizzata al raggiungimento di tali obiettivi, ma non può prescindere dall’adozione di tecniche e materiali adeguati.

Il progetto prevede un mix abitativo tra edilizia sociale e convenzionata, integrato in un grande parco pubblico dotato di servizi, tra cui un grande centro aggregativo per giovani
Il progetto prevede un mix abitativo tra edilizia sociale e convenzionata, integrato in un grande parco pubblico dotato di servizi, tra cui un grande centro aggregativo per giovani

Il nuovo complesso residenziale “I Giardini di via Voltri” a Milano rappresenta un efficace connubio fra questi due elementi.

Il cantiere de "I Giardini di via Voltri"
Una fase del cantiere de “I Giardini di via Voltri” (foto Tecnoasfalti-Isolmant)

Un mix abitativo tra edilizia sociale e convenzionata, integrato in un grande parco pubblico con edifici in classe energetica “B”. Obiettivo centrato anche grazie all’utilizzo di una soluzione della Linea GreenPlanet, la gamma di prodotti studiata da Tecnasfalti-Isolmant all’insegna della sostenibilità ambientale.

I pannelli Just GreenPlanet sono realizzati con fibre di poliestere 100% riciclate prodotti con processi a basso impatto ambientale (foto Tecnasfalti-Isolmant)
I pannelli Just GreenPlanet sono realizzati con fibre di poliestere 100% riciclate prodotti con processi a basso impatto ambientale (foto Tecnasfalti-Isolmant)

I pannelli Just GreenPlanet sono realizzati con fibre di poliestere IsolFibtec Mbi 100% riciclate, composte per il 40% da materiale di pre-consumo (scarto industriale nuovo da filiera corta) e per il 60% da materiale post-consumo (scarto industriale usato e rilavorato), e prodotti con processi a basso impatto ambientale; alla fine del ciclo di vita, inoltre, vengono classificati come materiale non pericoloso e recuperabile al 100%. Una soluzione indicata per l’isolamento acustico e termico delle partizioni verticali che garantisce inoltre una notevole praticità anche in fase di applicazione.

Just GreenPlanet è stato utilizzato per l’isolamento di pareti divisorie tra unità immobiliari (foto Tecnasfalti-Isolmant)
Just GreenPlanet è stato utilizzato per l’isolamento di pareti divisorie tra unità immobiliari (foto Tecnasfalti-Isolmant)

In questo particolare cantiere Just GreenPlanet è stato utilizzato per l’isolamento di pareti divisorie tra unità immobiliari e pareti divisorie tra unità immobiliari e vani scala e cavedi impiantistici, all’interno di una stratigrafia che ha previsto la realizzazione di una prima parete in blocchi di laterizio doppio Uni, una seconda parete in laterizio tipo poroton e l’inserimento all’interno dell’intercapedine così creata dei pannelli Just GreenPlanet nello spessore 60 millimetri.

Just GreenPlanet è stato utilizzato per l’isolamento di cavedi impiantistici (foto Tecnasfalti-Isolmant)
Just GreenPlanet è stato utilizzato per l’isolamento di cavedi impiantistici (foto Tecnasfalti-Isolmant)

Le pareti divisorie sono state inoltre desolidarizzate dalle altre strutture mediante l’utilizzo di Isolmant Fascia Tagliamuro al fine di ottimizzarne le prestazioni acustiche. Per il trattamento dei pilastri, infine, la scelta è caduta su Isolmant Cemento Armato, prodotto in polietilene reticolato espanso a celle chiuse adesivizzato su un lato che consente di ottenere isolamento acustico e termico e il mantenimento di tali prestazioni nel tempo.

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale