In Biblioteca | Marsilio Editori

Il vuoto condiviso. Spazialità complesse nelle residenze contemporanee

Condividi
Nel volume, Edoardo Narne considera l’evoluzione delle forme architettoniche abitative del ‘900. Francesco Cacciatori analizza l’evoluzione del concetto di spazio nell’architettura moderna.
Il vuoto condiviso | di Edoardo Narne e Francesco Cacciatore.

Questo volume, con altri due di analogo argomento e uguale edizione, che sono scaturiti da una ricerca, condotta all’Università di Padova, dove Narne insegna, ha la finalità di reimpostare la questione della qualità delle abitazioni in condominio, “onde valorizzarne i vuoti condivisi, le spazialità complesse, le doppie altezze, le balconate domestiche e, in generale, tutti gli affacci interni e esterni, in grado di arricchire le relazioni tra i suoi abitanti”.

Affronta una questione di metodo progettuale, partendo dai concetti dell’abitare, del vuoto e della condivisione; si completa proponendo trenta schede di opere, commentate e illustrate.

Narne sintetizza l’evolversi delle forme architettoniche abitative, avvenuta nel Novecento; poi cerca nell’architettura del passato esempi tipologici capaci di giustificare le origini del blocco edilizio residenziale plurifamiliare (insule romane, tecnologie costruttive reticolari) e ne motiva gli sviluppi: l’ascensore; il concepire non solo planimetricamente, ma anche volumetricamente la composizione; le influenze sensoriali, insite nei progetti della tradizione estremo-orientale. Il contributo di Cacciatore (docente allo Iuav di Venezia), corredato da citazioni e immagini esemplificative, verte sull’evoluzione del concetto di spazio nell’architettura moderna.

Titolo: Il vuoto condiviso. Spazialità complesse nelle residenze contemporanee
Autori:  Edoardo Narne, Francesco Cacciatore
Editore: Marsilio Editori (Venezia), 2016
Pagine:  144
Prezzo: 12,50 euro

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Pichler. La facciata del Noi Techpark D2

Un nuovo volto per la scienza del futuro, un progetto centrato sull’esperienza umana e sull’unicità. Il sistema di facciata dinamico, votato alla luce naturale del Noi Techpark D2 è firmato Pichler projects