Immobili commerciali e industriali: trend e opportunità 2025

Condividi

Immobili commerciali e industriali: sconti medi fino al 12,8% su uffici, negozi, capannoni e laboratori. Opportunità di investimento tra logistica, artigianato e riconversioni in residenziale.

capannoni

Il mercato degli immobili non residenziali continua a offrire margini interessanti di trattativa, soprattutto per le strutture usate che necessitano di riqualificazione o che si trovano in posizioni secondarie. Secondo i dati del II semestre 2024, la scontistica media rilevata dall’Ufficio Studi Tecnocasa si distribuisce in questo modo: uffici -11,1%, negozi -11,4%, laboratori -12,8%, capannoni -10%.


Rispetto all’anno precedente, il trend, analizzato da Tecnocasa, evidenzia una stabilità per gli uffici e una leggera diminuzione degli sconti sui capannoni e sui negozi. Gli uffici attraggono sempre più investitori interessati al cambio d’uso in residenziale, mentre cresce anche l’interesse verso immobili di nuova costruzione conformi ai criteri di efficienza energetica.

Gli uffici si confermano attrattivi per gli investitori, grazie al potenziale di riconversione in abitazioni e all’interesse verso edifici di nuova costruzione ad alta efficienza energetica. Il comparto dei capannoni, sostenuto dalla domanda del settore logistico e produttivo, mostra una dinamica positiva nonostante la scarsità di offerta nuova. Anche i negozi registrano un rinnovato interesse, spinti da rendimenti lordi potenzialmente elevati e da operazioni di riqualificazione o cambio d’uso. I laboratori, infine, restano una nicchia funzionale al tessuto artigianale, con sconti ancora superiori alla media.

Ribassi su uffici, negozi e capannoni


Il comparto dei capannoni si mostra particolarmente vivace grazie alla domanda proveniente dalla logistica e dalle aziende di produzione. L’offerta di immobili nuovi resta però limitata e ciò spinge molte imprese ad acquistare soluzioni usate, anche in zone non prime. Lo sconto medio del 10% segna un calo rispetto al -11,3% di un anno fa.


I negozi, con una scontistica pari all’11,4% (in diminuzione rispetto al 14% precedente), sono oggetto di acquisto da parte di investitori in cerca di asset capaci di garantire rendimenti lordi fino al 10% annuo. Anche in questo segmento non mancano i casi di riconversione in residenziale.
Per quanto riguarda i laboratori, lo sconto medio si attesta al 12,8%: sono acquistati prevalentemente da imprenditori che necessitano di spazi per lo svolgimento di attività artigianali.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Case con vista parco: dove la natura fa impennare i prezzi

A Milano e Roma vivere accanto alle aree verdi più iconiche d’Italia è un privilegio per pochi: i valori immobiliari superano del 60% la media cittadina. Nei centri del Sud, invece, si trovano ancora occasioni “green” a portata di portafoglio