Legno. Impresa e ricerca, binomio vincente

Condividi

costruire-con-il-legnoAssolegno e Federlegno Arredo Eventi hanno deciso di sostenere, presso il Politecnico di Milano e l’Università di Trento (quest’ultima con il supporto dell’associazione austriaca ProHolz Austria), dei due nuovi dottorati di ricerca con l’obiettivo di studiare il comportamento delle strutture di legno, con particolare attenzione alla resistenza sismica, verificare le potenzialità degli edifici a tecnologia mista, della prefabbricazione e delle sopraelevazioni realizzate con tecnologie costruttive in legno, favorire lo sviluppo di linee guida e l’aggiornamento degli strumenti normativi. L’accordo va nella direzione di assicurare al nostro Paese professionisti competenti e responsabili con lo scopo di dare vita a soluzioni costruttive sicure, resistenti al sisma e in grado di ridurre al minimo il consumo di suolo.

Un’iniziativa che il mondo universitario ha accolto con favore e che permette di continuare le attività di ricerca, didattica e supporto alle attività di normazione. Il mondo della ricerca riconosce al comparto industriale del legno di avere operato e operare secondo una visione e una strategia di lungo periodo in cui i settori della ricerca e dell’industria devono procedere collaborando attivamente per competere efficacemente nel mondo delle costruzioni, sempre più attento alle tematiche della sostenibilità, delle prestazioni, della riduzione del consumo di suolo e, quindi, del riuso.

«Il binomio impresa e ricerca come garanzia di crescita e sviluppo è parte integrante del mondo delle costruzioni a base legno. Per questo abbiamo deciso di finanziare due borse di studio che consentiranno di aprire nuovi e promettenti orizzonti nell’edilizia in legno, un settore che vede le nostre aziende sempre più protagoniste in Italia e nel mondo» Roberto Snaidero, presidente di Federlegno Arredo Eventi.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.