Imprese. Burocrazia standard in tutti i Comuni

Condividi

impresainungiorno_fralemarchI Comuni italiani e le Camere di commercio, tramite un protocollo siglato da Anci, Infocamere e Unioncamere, rafforzano l’alleanza sullo Sportello unico per le attività produttive (Suap). Il protocollo fissa l’obiettivo di estendere l’utilizzo della piattaforma “impresainungiorno” al maggior numero di Comuni italiani, affinché gli adempimenti svolti dagli imprenditori per l’avvio e l’esercizio della propria attività siano non solo interamente digitali, ma anche omogenei e standardizzati.

La piattaforma digitale “impresainungiorno” costituisce il punto unico di contatto a livello nazionale per consentire all’utenza di accedere ai servizi degli Sportelli unici per le attività produttive. Il Suap telematico, che tra l’altro offre anche informazioni e assistenza diretta all’utenza, ha ottenuto in cinque anni di operatività ottimi risultati e rappresenta un esempio di buona pratica amministrativa: 250mila visitatori al mese, 600mila i procedimenti digitali completati dai 3.390 Comuni (il 40% del totale) che, sulla base di un rapporto di delega o di convenzione con le Camere di commercio, hanno adottato la piattaforma digitale.

Il protocollo prevede quindi un impegno di Anci e di Unioncamere per promuovere l’utilizzo dei servizi di “impresainungiorno” da parte di quei Comuni che finora hanno adottato differenti soluzioni digitali affinché considerino l’opzione di adesione al portale nazionale per uniformare il servizio offerto agli imprenditori del territorio.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.