Ministero del Lavoro | Edilizia

Imprese edili facilitate per la stipula dei contratti a termine

Condividi
Allo scopo del rispetto della percentuale massima di lavoratori a tempo determinato, nel caso in cui l’impresa abbia iniziato la propria attività durante l’anno, la stessa è tenuta a verificare quanti rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato siano vigenti alla data di assunzione del primo lavoratore a termine.

Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 14974 del 1° settembre in risposta a un quesito posto dall’Ance, ha spiegato la diversa modalità di computo allo scopo di rispettare la percentuale massima di lavoratori a tempo determinato nel caso in cui il datore di lavoro abbia iniziato la propria, nuova attività durante l’anno.
Ora è più facile stipulare contratti a termine per le imprese edili neocostituite e, allo scopo di rispettare la percentuale massima dei lavoratori a tempo determinato (20% dei dipendenti assunti a tempo indeterminato), nel caso in cui abbia iniziato la propria attività durante l’anno, l’impresa è tenuta a verificare quanti rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato siano vigenti alla data di assunzione del primo lavoratore a termine.Lavoratori edili

Applicazione a partire dall’anno successivo a quello di avvio della nuova impresa. In mancanza di una disciplina che regolamenti la specifica fattispecie, le imprese edili possono applicare questo criterio pur osservando i diversi limiti eventualmente individuati dal Ccnl. Conseguentemente, se esiste una disciplina contrattuale in materia, questa trova applicazione a partire dall’anno successivo a quello di avvio della nuova attività imprenditoriale.

Il ministero del Lavoro sostiene in sostanza che le imprese edili avranno una facilitazione nella sottoscrizione dei contratti a tempo determinato, anche se il contratto nazionale del comparto non disciplina questa fattispecie. Lo stesso Ministero, con la circolare del 30/07/2014, ha fornito alcune indicazioni operative per il personale ispettivo sulla nuova disciplina del contratto a termine in vigore dal 20 maggio di quest’anno.

È stato specificato che il datore di lavoro, in assenza di una diversa disciplina contrattuale, è tenuto a verificare quanti rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato siano vigenti, alla data del 1° gennaio dell’anno di stipula del contratto o, per le attività iniziate durante l’anno, alla data di assunzione del primo dipendente a termine.
Le imprese edili neocostituite possono fare riferimento a un termine diverso da quello del 1° gennaio stabilito per legge e in particolare a quello della sottoscrizione del contratto a tempo determinato. Infatti, alle imprese che non raggiungono i cinque dipendenti a tempo indeterminato è consentito stipulare un contratto a termine.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale