Edilizia Rurale | Catasto

Incarichi di accatastamento dei fabbricati rurali: è operativa la convenzione Anci e geometri

Condividi
Accatastamento fabbricati rurali di proprietà dei Comuni: la convenzione siglata con l’Anci per l’affidamento ai geometri iscritti all’Albo dei geometri degli incarichi di accatastamento dei fabbricati rurali da parte dei Comuni è in vigore dal 14 settembre. Il presidente del Consiglio Nazioanle Geometri Maurizio Savoncelli lo ricorda agli iscritti con una sua nota.
«Dal 14 settembre è in vigore la convezione con l’Anci per l’affidamento ai geometri iscritti all’Albo degli incarichi di accatastamento dei fabbricati rurali da parte dei Comuni chiamati alla regolarizzazione; l’affidamento avverrà secondo modalità operative già anticipate: tipologia “a chiamata” e onorario a prezzo convenzionato.

Il protocollo d’intesa siglato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci), la Fondazione Patrimonio Comune (FPC) e la Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri (Cipag) prevede che:

per svolgere le procedure di accatastamento dei fabbricati rurali ai sensi di legge (dl n. 201/2011 convertito in L.  214/2011), i Comuni interessati possono avvalersi della prestazione professionale dei geometri iscritti all’Albo sottoscrivendo un’apposita Convenzione con ciascun Collegio territoriale;
ai Comuni interessati è applicata la riduzione del 20% dei compensi professionali stabiliti dall’Agenzia del territorio con apposita tabella “Oneri dovuti per la redazione d’ufficio degli atti di aggiornamento catastali, da porre a carico dei soggetti inadempienti all’obbligo di presentazione” (determinazione 29 settembre 2009 – GU n. 232 del 6-10-2009);
nell’ipotesi di indisponibilità finanziaria dei Comuni, le spese per i compensi dovuti ai professionisti incaricati sono anticipate dal fondo rotativo Cipag.
In particolare:
la Convenzione assegna al Collegio territoriale il compito di fornire a Comune la lista dei professionisti candidati all’assegnazione dell’incarico, previa verifica dei requisiti richiesti e secondo principi di trasparenza;
attingendo a tale lista, il Comune affiderà l’incarico professionale a rotazione e secondo le modalità previste dalla suddetta Convenzione (Allegato A).
Ho già esortato tutti i Presidenti di Collegio a dare la massima visibilità all’iniziativa informando direttamente i Comuni del proprio territorio chiamati alla regolarizzazione catastale, così da individuare specifiche esigenze e necessità; analogamente esorto gli iscritti interessati a contattare il Collegio di appartenenza per avere indicazioni in merito alle modalità di presentazione delle candidature, nonché all’eventuale iter di assegnazione dell’incarico».
Maurizio Savoncelli
Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale