Produzione | Industrie Cotto Possagno

Soluzioni di copertura per ristrutturare con l’Ecobonus 110%

Condividi
Per accedere al Superbonus 110% è necessario che la ristrutturazione del tetto rispetti alcuni vincoli. Industrie Cotto Possagno offre soluzioni complete per un tetto ventilato dalle elevate prestazioni tecniche, estetiche e per il risparmio energetico. Per la realizzazione di una copertura che unisca la bellezza e il fascino del cotto alla moderna tecnologia fotovoltaica, l’azienda presenta E-Coppo ed E-Tegola.

Gli interventi di coibentazione del tetto o volti alla realizzazione di impianti fotovoltaici e le coperture degli edifici rientrano a pieno titolo fra gli interventi trainanti che consentono di usufruire della detrazione fiscale del 110% come previsto dal decreto Rilancio, quando sono rispettate le condizioni previste e quando la copertura stessa sottende un volume già riscaldato.

Nella ristrutturazione del tetto è necessario rispettare alcuni vincoli per avere diritto alla detrazione del 110%, in particolare: la superficie della copertura deve incidere per almeno il 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio; gli interventi realizzati devono portare l’edificio ad un miglioramento di almeno di due classi energetiche, o consentire il raggiungimento della classe energetica più alta; essere persona fisica o condominio.

Industrie Cotto Possagno offre soluzioni complete per un tetto ventilato dalle elevate prestazioni tecniche, estetiche e funzionali e per il risparmio energetico: Tiziano, Tiepolo, Giorgione e Canova. Quest’ultima, grazie alla salubrità e alle peculiarità della fibra di legno per un tetto isolato e ventilato, rappresenta il massimo delle prestazioni raggiungibili per l’isolamento termico e acustico.

Cotto Possagno | Tegola e coppo fotovoltaici.

Aerotile

Aerotile è l’innovativa tegola ventilata, studiata grazie agli studi condotti nell’ambito del progetto europeo LifeHerotile per favorire una maggiore ventilazione e un conseguente abbassamento della temperatura del manto di copertura e del sottotetto. L’utilizzo nelle coperture delle tegole ventilate, certificate Cam, contribuisce a ridurre le temperature interne degli edifici e, di conseguenza, l’utilizzo dei condizionatori d’aria, favorendo il risparmio energetico e riducendo le emissioni di Co2.

E-Coppo e E-Tegola

Per la realizzazione di una copertura sostenibile di ultima generazione che unisca la bellezza e il fascino del cotto alla moderna tecnologia fotovoltaica, l’azienda presenta E-Coppo ed E-Tegola, innovativi coppi e tegole fotovoltaici brevettati che, non solo rispettano l’ambiente, ma anche le tradizioni architettoniche che rendono unici i paesaggi del nostro Paese.

Il risultato è un prodotto dalle caratteristiche straordinarie poiché:

  • non vengono modificate né alterate le proprietà di volano termico tipiche del cotto e neppure quelle dei canali di deflusso;
  • la posa non necessita di vasche e/o staffe di fissaggio: vengono perciò scongiurati tutti i problemi legati ad infiltrazioni e ponti termici. L’installazione di un diodo di by-pass rende il sistema esente da problemi creati per ombreggiamenti mobili o inattesi (alberi, camini, antenne, foglie);
  • il canale di ventilazione tra il modulo PV ed il coppo rende il sistema meno sensibile alle alte temperature estive (minor temperatura implica maggior rendimento);
  • nel caso di diminuzione di potenza per un modulo guasto per uno dei coppi fotovoltaici non è necessaria la sua sostituzione dato l’auto disinserimento. Se si volesse comunque procedere al cambio, non viene richiesto l’uso di personale specializzato;
  • inoltre il sistema può essere integrato in una copertura esistente, sostituendo solo i metri quadri interessati, senza dover ricorrere a ulteriori costose opere di impermeabilizzazione perimetrali.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Mapei. Il Comune di Gravina vince il Cresco Award 2025

Il Comune di Gravina in Puglia vince il Premio Impresa Mapei al Cresco Award 2025 per il restauro sostenibile del Ponte Madonna della Stella. Un intervento che unisce patrimonio storico, innovazione tecnologica e rispetto dei Cam