Produzione | Industrie Cotto Possagno

Coppi fotovoltaici per coperture innovative

Condividi
Industrie Cotto Possagno produce coppi e tegole in cotto che uniscono le funzionalità classiche dell’argilla alla moderna tecnologia fotovoltaica, mantenendo pressoché immutato l’aspetto estetico del manufatto. Il risultato è un prodotto dalle straordinarie caratteristiche: non vengono modificate né alterate le proprietà di volano termico tipiche del cotto e neppure quelle dei canali di deflusso.

produce coppi e tegole in cotto che uniscono le funzionalità tipiche dell’argilla alla tecnologia fotovoltaica mantenendo immutato l’aspetto del manufatto. Il risultato ha caratteristiche interessanti: non sono modificate né alterate le proprietà di volano termico tipiche del cotto e neppure quelle dei canali di deflusso, con circa 17 metri quadrati di copertura si ottiene 1,00 kWp di potenza.

Industrie Cotto Possagno | Copertura fotovoltaica che unisce le funzionalità dell’argilla alla tecnologia rinnovabile.

Il sistema può essere integrato in una copertura esistente, sostituendo solo i metri quadrati interessati. L’installazione di un diodo di by-pass rende il sistema esente da problemi creati da ombreggiamenti mobili o inattesi (alberi, camini, antenne, foglie). Il canale di ventilazione tra il modulo PV e l’elemento in cotto rende il sistema meno sensibile alle alte temperature estive con conseguente maggior rendimento.

Tutte le stringhe sono monitorabili wireless grazie al display da tavolo; inoltre, nel caso in cui un modulo dovesse guastarsi, non è necessario sostituirlo, dato l’apporto minimo del singolo elemento e l’auto disinserimento dalla stringa che garantisce un funzionamento inalterato.

Industrie Cotto Possagno | Coppo fotovoltaico.

Se si procede al cambio, l’operazione è rapida grazie agli innesti tipo MC4 e non necessita di personale specializzato.

 

Sono quattro i colori della gamma: Antica Possagno, Rosso, Coppo Vecchio Scuro e Ardesia. Il tutto è certificato secondo le norme En 61215, En 61730 (classe II 1000 V), Tuv e Ce da Istituto italiano accreditato Ea presso il Gse. Garanzia di potenza minima del 90% dopo 10 anni e dell’80% dopo 20 anni.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.