Industrie Cotto Possagno. Nuovi coppi in cotto naturali e riciclabili

Condividi

Cotto San Michele, marchio di Industrie Cotto Possagno, presenta la nuova linea di coppi Primavera. Nati da sapienza, artigianalità, amore e rispetto per l’ambiente, i Coppi Classici e Marchigiani trovano la loro collocazione ideale nella zona mediterranea, dove il clima è maggiormente caldo, ventilato e variabile.

Coppi Marghigiani, Serie Primavera

Proprio grazie alla sua particolare sfumatura, che si impreziosisce nel tempo attraverso un processo di ossidazione naturale con effetti cromatici unici, la linea Primavera è particolarmente adatta per essere impiegata in ristrutturazioni o nuove costruzioni, nel rispetto della tradizione e del paesaggio dei bellissimi borghi italiani.

 

Coppi Classici, Serie Primavera

L’utilizzo di questi materiali consente di realizzare coperture uniche e inimitabili: grazie alla forma curva del coppo si favorisce il deflusso delle acque piovane, permettendo così un’aerazione del tetto più efficace. La tipica posa in doppio strato, con coppi di canale e coppi di coperta, assicura inoltre una maggiore difesa termica e tenuta all’acqua. Sintesi tra sostenibilità e salubrità, con le sue caratteristiche di intercambiabilità, di facile manutenzione e sostituzione, i Coppi Marchigiani e Classici sono il prodotto da copertura più in armonia con l’ambiente: naturale e riciclabile al 100%, durano centinaia di anni.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.