Centro studi Cni | Condizione occupazionale laureati in ingegneria

Ingegneri: in crescita l’occupazione ma è soprattutto attività autonoma

Condividi
Secondo i dati del Centro studi Cni, la situazione al sud è difficile: gli occupati continuano a diminuire, lo scorso anno hanno toccato il 61,8%.

Dall’analisi del Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri >> «La condizione occupazionale dei laureati in ingegneria – 2014» emerge che la disoccupazione è in calo per gli ingegneri: il tasso del 6% toccato due anni fa è infatti sceso al 4,4% nel 2014, mentre gli ingegneri dipendenti diventano lavoratori autonomi, anche se più per necessità che per scelta.ingegnere-civile

Il documento mostra poi che è in aumento la componente femminile: le donne rappresentano il 17,5% dei professionisti, con un livello occupazionale del 70%.
Considerando le fasce d’età, l’analisi rileva che un terzo della popolazione ingegneristica è costituito da under 35: la loro condizione occupazionale è sostanzialmente invariata, l’uno per cento in più rispetto al 2013 (59% contro 58%).

Sempre calo al sud. Drammatica è la situazione al sud, dove gli occupati continuano a diminuire: l’anno passato hanno toccato il 61,8%.
Inoltre, lo studio evidenzia il progressivo spostamento degli ingegneri dal lavoro dipendente alla libera professione: dal 2012 al 2014, infatti, la quota di ingegneri dipendenti è scesa dal 73,4% al 71,1% e la percentuale di autonomi è passata dal 26,6% a oltre il 28%. Attività autonoma che, in molti casi, evidenzia il Centro studi, continua ad avere la funzione di «ammortizzatore occupazionale» per gli ingegneri espulsi dal comparto del lavoro dipendente.
Nel 2014 è aumentato il numero degli ingegneri occupati nelle industrie italiane: 191 mila contro i 179 mila del 2013.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale