Regioni | Bandi

Insieme ai bandi regionali riprende «Cdp in tour»

Condividi
Scade il 7 ottobre il bando della Regione Veneto per i contributi per i Piani d’azione per l’energia sostenibile e due giorni dopo scade il bando della Toscana per i contributi per gli osservatori turistici di destinazione. Il 13 ottobre scade il bando della Regione Sicilia per il recupero degli ecosistemi delle acque interne.

Veneto | energia sostenibile. I comuni del Veneto possono richiedere contributi per la redazione dei Piani d’azione per l’energia sostenibile (Paes) e per la predisposizione di progetti preliminari di lavori pubblici attuativi degli stessi Paes.
Le domande per accedere al contributo vanno presentate entro il 7 ottobre: la dotazione del bando ammonta a 900mila euro.Monteriggioni 1

Toscana | osservatori turistici. La Regione Toscana ha bandito l’avviso riguardante il progetto «Toscana turistica sostenibile e competitiva – Fase 2», che elargisce contributi per l’applicazione del modello di gestione sostenibile delle destinazioni turistiche.
Le domande di contributo devono essere presentate entro il 9 ottobre. I comuni possono ottenere un contributo fino a 30mila euro a valere su uno stanziamento complessivo di 400mila euro.

Cassa depositi e prestiti | strumenti per gli enti locali. Ha avuto inizio la sessione autunnale di «Cassa depositi e prestiti in tour»: si tratta degli incontri sul territorio organizzati dalla Cdp e tesi ad illustrare le attività e i nuovi strumenti a supporto delle scelte di gestione finanziaria degli enti locali.
Le informazioni sugli incontri sono disponibili qui >>. Il prossimo incontro si svolgerà il 30 settembre a Lamezia Terme, poi seguiranno riunioni a Firenze, Udine, Padova, Reggio Emilia e L’Aquila.Fiume Sicilia

Sicilia | recupero degli ecosistemi. Pubblicato il bando per sostenere misure tese allo sviluppo della fauna e della flora acquatica migliorando l’ambiente acquatico. Ammessi al finanziamento sono gli organismi pubblici e le organizzazioni professionali riconosciute. Gli interventi finanziati riguardano la costruzione o l’installazione di elementi fissi o mobili destinati a preservare e sviluppare la fauna e la flora acquatica. Finanziabili il recupero degli ecosistemi delle acque interne e le misure di miglioramento dell’ambiente dei siti.
I progetti possono usufruire di un contributo pubblico fino al 100% della spesa ammessa. Le singole domande devono essere presentate entro il 13 ottobre prossimo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A