Assobim | Bologna, 24 luglio

Interoperabilità Bim: progettisti e software house si confrontano

Condividi
A Bologna il prossimo 24 luglio Assobim promuove un evento informativo dedicato a progettisti e software house. Il tema trattato sarà quello dell’interoperabilità e di tutte le tematiche collegate. L’incontro è riservato ai soci Assobim ma tutti i progettisti che già operano con il Bim possono inoltrare quesiti e domande che saranno raccolte in un documento conclusivo pubblicato online.

I primi ostacoli che si manifestano per chi intende applicare la metodologia Bim in modo professionale riguardano l’interoperabilità e le tematiche collegate (file Ifc, Cobie).

La trasmissione delle informazioni tra i vari programmi e l’interazione tra i progettisti stessi è un punto essenziale per l’applicazione concreta del Bim.

È indispensabile che i produttori e i distributori di software siano consapevoli della realtà operativa, così come i progettisti conoscano gli strumenti e le soluzioni software disponibili.

Per questa ragione Assobim ha organizzato per il giorno 24 luglio 2018, a partire dalle 10.00 a Bologna (via Dei Trattati Comunitari Europei 1957-2007, 5), un incontro di carattere pratico al fine di avvicinare questi due mondi. L’incontro è riservato ai soci Assobim.

La conferma della partecipazione deve essere inviata al coordinatore del tavolo marketing, Nicola Baraldi (n.baraldi@teamsystem.com) e a segreteria@assobim.it.

Tutti i progettisti italiani, non soci Assobim, che già operano o intendono operare con il Bim possono inoltrare quesiti e domande entro il 18 luglio, attraverso un modulo domande apposito, che saranno raccolte in un documento conclusivo reso poi disponibile online.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.