Urbanistica | Riqualificazione

Intervenire sulla grammatica urbana

Condividi
Organizzato dall’Ordine degli architetti, si tiene a Firenze il convegno che affronterà temi legati alla normativa europea, alle forme di finanziamento della rigenerazione urbana e alle metodologie di riqualificazione adottate.

Logo architetti firenzeIl convegno, in programma il 27 novembre dalle ore 14 presso la sala Esse di via del Ghirlandaio a Firenze, sviluppa i temi della rigenerazione urbana sotto differenti profili.

Nella prima parte, curata dalla Commissione Das, si parlerà di Europa e verrà presentato un quadro riassuntivo di com’è costituita l’Unione Europea e come sono strutturati i fondi di finanziamento (fondi diretti e fondi indiretti), loro erogazione e utilizzo.
A seguire verranno illustrati alcuni progetti realizzati o in corso di realizzazione in Toscana con i fondi europei; la terza relazione affronterà il tema della normativa europea (norme, documenti e carte) con suo recepimento da parte dell’Italia, proposte-laboratori e rapporti redatti da vari enti o associazioni.

Nella seconda parte saranno illustrate, a cura di relatori direttamente coinvolti nel processo, alcune metodologie di riqualificazione che, con l’utilizzo dei bandi di finanziamento europei, sono state applicate in Italia. I metodi selezionati sono:

  • Score (fondo diretto per Med)
  • Cat Med (fondo diretto per Urban Lab)
  • Hqe2r (progetto parzialmente finanziato dall’Unione Europea all’interno del quinto Programma quadro «Energy environment and sustainable development»).

L’obiettivo è quello di conoscere e approfondire alcune tematiche legate alla rigenerazione urbana anche per poter mettere a fuoco iter, peculiarità e criticità.

Verranno presentate le esperienze e i documenti redatti da Audis (Associazione aree urbane dimesse), con la partecipazione della presidente Elisabetta Meucci. In conclusione è previsto l’intervento di Vittorio Bugli, assessore al Bilancio della Regione Toscana e un dibattito con domande da parte dei partecipanti.

Clicca qui per scaricare il programma dettagliato del convegno >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»