Ambrosio Edilizia

Intonaco naturale contro l’umidità

Condividi
intonaco
(foto di Ambrosio Edilizia)

Situata a Vigone in provincia di Torino, lAmbrosio Termit è stata fondata nel 1960 da Michele Ambrosio e da piccola azienda locale si è trasformata in azienda a livello nazionale, specializzata nella produzione di intonaco per la deumidificazione e per il recupero dell’edilizia esistente.

Tra i prodotti chiave dell’azienda troviamo Termit, l’intonaco ideale per il restauro degli edifici con problemi di umidità. Si tratta di un prodotto a base naturale eco-compatibile (certificato dal Politecnico di Torino), la sua struttura a macropori, aumenta e velocizza la traspirazione.

Tale traspirazione permette il risanamento della muratura smaltendo l’umidità che la impregna sia essa dovuta a risalita capillare sia da infiltrazione meteorica. Ripristina l’equilibrio chimico – fisico ottimale, i sali rimangono inibiti all’interno senza produrre tensioni che possano degradarla.

L’intonaco Termit può essere utilizzato per il risanamento di vecchie murature umide, sia interne che esterne, e di ambienti interrati purché non sottoposti ad infiltrazioni di acqua. Può essere impiegato in tutte le fasi di intervento sul muro; riempimento delle cavità, fasce di livello, rinzaffo. Si applica con la massima semplicità operativa.

Infine, questo intonaco aderisce perfettamente a qualsiasi tipo di supporto, presenta un’elevata resistenza alle azioni aggressive ambientali: piogge acide, cicli di gelo e disgelo.

Oltre alla linea Intonaco, c’è quella del Pavimento la quale aumenta il benessere animale negli ambienti zootecnici. 

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.