Formazione | Eventi

Inu: seminario itinerante sui luoghi di Danilo Dolci

Condividi
Il seminario si svolgerà dal 9 all’11 ottobre sui «luoghi di Dolci», principalmente nei centri in provincia di Palermo Trappeto e Partinico. Prevede la visita, il 9 ottobre, di Borgo di Dio a Trappeto. Fondato nel 1952 su progetto di Quaroni, Zevi, Caracciolo, Sylos Labini ed altri, fu il centro delle attività sociali, politiche, culturali di Danilo Dolci.

Danilo DolciDanilo Dolci, una vita nel segno della lotta alla mafia e in difesa dei più deboli. Per ripercorrere gli insegnamenti dell’eclettico educatore e fautore delle battaglie non violente in Sicilia, scomparso nel 1997, l’Istituto nazionale di urbanistica promuove un seminario itinerante nei luoghi che furono teatro di tappe significative dell’esistenza e dell’azione di Dolci. I partecipanti saranno accompagnati, oltre che da alcuni dei suoi figli, anche da suoi ex collaboratori che furono testimoni delle sue azioni. Inoltre, la visita a cooperative che gestiscono beni confiscati alla criminalità organizzata sarà finalizzata alla conoscenza delle eventuali difficoltà per la loro conduzione e gestione. Il seminario si svolgerà dal 9 all’11 ottobre sui «luoghi di Dolci», principalmente nei centri in provincia di Palermo Trappeto e Partinico.

Il seminario, tra le altre cose, prevede la visita, il 9 ottobre, di Borgo di Dio a Trappeto. Fondato nel 1952 su progetto di Quaroni, Zevi, Caracciolo, Sylos Labini ed altri, fu il centro delle attività sociali, politiche, culturali di Danilo Dolci. Lì si svolsero seminari e incontri per predisporre un piano di sviluppo della zona.
Venerdì 10 avrà luogo la visita nel territorio partinicese della diga sul fiume Jato e della Scuola Mirto, luoghi di concreta sperimentazione delle teorie di Danilo Dolci. Ci sarà poi un incontro con la Cooperativa Noe su beni agricoli confiscati alla mafia partinicese e ci si recherà nello stabilimento Calcestruzzi Ericina di Trapani, confiscato alla mafia locale e gestito da una cooperativa costituita dai lavoratori dell’azienda.
Sabato 11, a Corleone, sarà visitata la Cooperativa Lavoro e non solo.

Il seminario è organizzato dal Centro sviluppo creativo Danilo Dolci e dalla Cooperativa sociale Solidaria di Palermo, con la collaborazione della Cooperativa sociale Noe di Partinico, della Cooperativa sociale Lavoro e non solo di Corleone e della Cooperativa Calcestruzzi Ericina di Trapani.

Le informazioni organizzative sono disponibili a questo link >> 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Mapei Sport. Maratona delle Dolomiti 2025

Mapei Sport è sponsor ufficiale della 38ª edizione della Maratona delle Dolomiti, la competizione ciclistica che quest’anno vedrà la presenza di 8.000 ciclisti

Graff

Graff. I colori del lusso

Graff interpreta il design 2025 con le finiture Mocha Mousse e Tuscan Bronze: eleganza, calore e lusso per ambienti bagno e cucina senza tempo.