Architettura | Next Landmark Award

Next Landmark Award 2021: proclamati i vincitori

Condividi
Sono stati rivelati i vincitori di Next Landmark 2021, il concorso internazionale promosso da Floornature e Fondazione Iris Ceramica Group. Il Premio Landmark of the Year è stato assegnato al progetto “Casa en el Bosque” dell’architetto Moises Morales di Weyes Estudio, mentre il Premio alla Ricerca è stato vinto da “Regenerated Spaces around Lighthouse” dell’architetta italiana Selene Amico.

Sono stati proclamati i vincitori di Next Landmark Award 2021, il concorso internazionale promosso dal portale di architettura e design Floornature con il sostegno di Fondazione Iris Ceramica Group, arrivato quest’anno alla sua decima edizione.

Il premio Landmark of the Year – per un’opera realizzata – è stato assegnato a “Casa en el Bosque“, dell’architetto Moises Morales co-fondatore di Weyes Estudio. Il Premio alla Ricerca – per un progetto di tipo accademico o sviluppato in modo indipendente – è stato consegnato all’architetta italiana Selene Amico con “Regenerated Spaces around Lighthouse”.

Il comitato tecnico-scientifico, composto da Anna Bach (architetto co-fondatrice di A&eb studio, Associate Professor all’Eina Centro Universitario de Diseño y Arte di Barcelona), Gisela Loehlein (architetto, capo del Dipartimento di Architettura dell’Xi’an Jiaotong- Liverpool University – Xjtlu di Suzhou, Jiangsu, Cina), Federica Minozzi (Ceo di Iris Ceramica Group), Carlotta Zucchini (direttore artistico della rivista d’architettura The Plan) e Paolo Schianchi (architetto, docente presso Iusve, Istituto Universitario salesiano di Venezia e Verona), ha premiato i due lavori che si sono distinti per originalità, basso impatto ambientale, nuovi modi di usare lo spazio e innovazione tecnica, estetica o concettuale.

Casa en el Bosque

“Casa en el Bosque”, è il progetto realizzato dall’architetto Moises Morales in una zona residenziale del comune di Santiago, nello stato di Nuevo León in Messico. Non una tradizionale residenza unifamiliare, ma una casa che interagisce e vive in simbiosi con il contesto naturale in cui è inserita, rispettando topografia e vegetazione locali.

Su un terreno di 700 mq, con una pendenza variabile dal 28 al 35%, l’architetto Moises Morales ha creato un’abitazione diffusa, composta da quattro volumi indipendenti, sospesi da terra e collegati da scale, corridoi e ponti esterni.

I quattro corpi sono stati concepiti con specifiche funzioni: il primo accoglie il garage e un locale di deposito; il secondo la zona giorno, con gli spazi living, una terrazza e un patio interni; gli altri due sono destinati alle camere da letto con bagno per proprietari e ospiti.

Un progetto abitativo pensato in chiave di nature-based solutions (Nbs), perfettamente integrato nell’elemento naturale e con la chiara intenzione di lasciare la minima impronta possibile nella foresta in cui sorge.

Next Landmark Award 2021 | Schemi funzionali.
Next Landmark Award 2021 | Sezione.

Regenereted Spaces around Lighthouse

Il progetto di ricerca realizzato dell’architetta italiana Selene Amico è dedicato al recupero architettonico e paesaggistico dei fari. Supportato da un’ampia analisi, la ricerca è concentrata nella regione Campania e ripensa il ruolo del faro, elemento identitario delle zone costiere e parte della memoria collettiva.

Lo studio approda a riflessioni sulla rigenerazione di queste particolari architetture e suggerisce nuovi modi di usare il patrimonio esistente, valorizzandone e promuovendone le specificità locali. Con la loro potenzialità, i fari possono rappresentare un’importante risorsa per la collettività aprendo opportunità economiche basate su esperienze culturali e paesaggistiche. (vb)

Next Landmark Award 2021 | Regenerated Spaces around Lighthouse, Punta Fortino.
Next Landmark Award 2021 | Regenerated Spaces around Lighthouse, faro di Capo Palinuro.
Next Landmark Award 2021 | Regenerated Spaces around Lighthouse, Faro di Capodorso.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A