Irsap. Comfort e stile per il vivere contemporaneo

Condividi
(foto Irsap)

Il condominio NZEB (nearly zero-energy building: edificio a quasi energia zero) situato in provincia di Arezzo, che accoglie un appartamento in stile industriale progettato dall’arch. Rachele Biancalani.

(foto Irsap)

Come dichiara l’Arch. Biancalani:«Il progetto di interior design è stato sviluppato durante la costruzione dell’edificio. I futuri abitanti hanno voluto personalizzare l’abitazione valorizzando l’immagine grezza dei materiali edili: i pilastri in cemento armato e alcune pareti in mattoni pieni, ad esempio, sono a vista senza alcun rivestimento, mentre la pavimentazione in cemento elicotterato richiama quella degli edifici produttivi».

(foto Irsap)

Una divisione degli spazi più razionale e il ricorso a pezzi d’arredo unici, appositamente recuperati e attentamente trattati, hanno trasformato l’abitazione secondo le esigenze e le aspettative dei proprietari.

(foto Irsap)

Le soluzioni Irsap

(foto Irsap)

Il riscaldamento invernale è affidato ai radiatori Tesi di Irsap del tipo con una, due o tre colonne, a seconda degli ambienti. Si tratta di termoarredi funzionali ed eleganti, caratterizzati da forme semplici e piacevoli, senza spigoli.

(foto Irsap)

«Tesi è un prodotto performante, affidabile e gradevole alla vista. Lo propongo spesso nei miei progetti perché le sue forme si inseriscono magnificamente negli ambienti industrial style.Trattandosi di un Nzeb, per garantire un ottimale comfort termico era sufficiente una potenza minima, quindi, i Tesi installati sembrano sottodimensionati e risultano poco appariscenti, anche perché nella maggior parte dei casi sono stati verniciati con la stessa tonalità delle pareti. L’unica eccezione è il Tesi 3 installato nel soggiorno, la cui finitura simile al ferro grezzo è intonata al cassettone che lo affianca: si tratta di un mobile d’epoca in legno verniciato di colore ottanio»conclude l’arch. Biancalani«trattato con la tecnica dello «sho sugi ban» bruciandone le superficie fino a raggiungere il risultato desiderato»

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.