Formazione | Comfort e sicurezza in edilizia

Isi e Anit: otto convegni su progettazione integrata, termica, acustica e antisismica

Condividi
I convegni forniscono ai professionisti informazioni e spunti di riflessione su soluzioni tecnologiche riguardanti l’antisismica, l’acustica e la progettazione energetica. Il primo appuntamento è a San Benedetto del Tronto il 14 giugno.

L’associazione Ingegneria sismica italiana (Isi) ha avviato una nuova partnership con l’ Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico (Anit), allo scopo di favorire la conoscenza del settore antisismico da parte dei professionisti che si occupano di edilizia in Italia.

Spiega il presidente Anit ing. Valeria Erba che la sfida «è quella di riuscire a parlare di progettazione integrata termica, acustica e antisismica al mondo della progettazione architettonica» e da parte sua Luca Ferrari, presidente Isi, ribadisce l’importanza della progettazione integrata in ordine a «raggiungere l’obiettivo di una riqualificazione sostenibile del patrimonio immobiliare».

L’attuale scenario normativo infatti, sebbene consideri i tre ambiti separatamente, si sta assestando su standard sempre più elevati tanto che risulterà inevitabile una conoscenza di base condivisa.

Questi i convegni…

Per dare concretezza alla volontà di collaborare con un obiettivo comune sono stati organizzati otto convegni gratuiti per i professionisti per fare il punto con gli esperti Anit e Isi sulle regole per la corretta progettazione energetica (secondo il dm 26/6/15), acustica (secondo il dpcm 5/12/97) e antisismica (secondo il dm 14/1/2008) e per ragionare su opportunità e possibilità di una correlazione dei requisiti minimi obbligatori.

Il tema di fondo per i convegni è «Comfort e sicurezza in edilizia» e queste le date e le tappe del tour:

  • 14/6 San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno)
  • 5/7 Reggio Emilia
  • 26/10 Brescia
  • 14/11 Chieti
  • 15/11 Rimini
  • 20/11 Seriate (Bg)
  • 28/11 L’Aquila
  • 29/11 Roma

A chi sono rivolti

In linea con la mission di entrambe le associazioni, i convegni forniscono al professionista informazioni e spunti di riflessione su soluzioni tecnologiche e si rivolgono a tutti gli attori del processo edile: progettisti, direttori lavori, collaudatori acustici, responsabili dell’ufficio tecnico, direttori tecnici d’impresa, Ctu, Ctp.

Per registrati ai convegni clicca qui

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.