Sismica | Scelte governative

Isi e Federcasa collaborano nella valutazione del patrimonio abitativo

Condividi
Isi e Federcasa auspicano che l’esecutivo lavori per includere nel decreto 63 sull’efficientamento energetico delle abitazioni, incentivi per il miglioramento antisismico degli edifici.

L’associazione Isi, Ingegneria sismica italiana, in linea con la posizione di Federcasa, ritiene una priorità per il Governo Letta l’adeguamento antisismico del patrimonio immobiliare italiano, pubblico e privato, alla luce dei drammatici eventi sismici che negli ultimi anni hanno devastato Abruzzo, Toscana ed Emilia-Romagna.
Con l’obiettivo di rendere più sicure le case italiane, si auspica che la politica e l’esecutivo lavorino per includere nel decreto 63 sull’efficientamento energetico delle abitazioni, incentivi per il miglioramento antisismico degli edifici.
Isi ha avviato una collaborazione con Federcasa per la formulazione in tempi brevi di una valutazione dettagliata sullo stato di necessità di adeguamento del patrimonio immobiliare, al fine di tutelare la sicurezza degli inquilini.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.