Sarà Milano a ospitare l’edizione del 2024 della “World Conference in Earthquake Engineering”, l’evento scientifico internazionale più importante nell’ambito dell’ingegneria sismica. La conferma, arrivata lo scorso 25 novembre, è stata accolta con grande soddisfazione da tutti i soggetti coinvolti nel progetto di candidatura del capoluogo lombardo: un importante lavoro di squadra svolto grazie alla sinergia tra le associazioni Anidis e Isi (Ingegneria Sismica Italiana), insieme ad Aim Group International.

Fondamentale è stato, inoltre, il supporto della Fondazione Eucentre (Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica), così come il coinvolgimento delle Istituzioni e delle principali aziende attive nell’ambito dell’ingegneria sismica in Italia.
I 59 delegati nazionali dei Paesi che compongono lo Iaee (International Association for Earthquake Engineering) hanno votato in modalità telematica, portando alla scelta della candidatura di Milano, che ha sfidato le concorrenti Montreal (Canada), Lione (Francia), New Delhi (India) e Auckland (Nuova Zelanda).
L’associazione Isi avrà un ruolo di primo piano nell’organizzazione di questo evento, puntando sulla sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso le tematiche dell’ingegneria sismica. Isi è infatti attiva nella diffusione dei più recenti aggiornamenti relativi alle norme tecniche per le costruzioni, trattando, attraverso webinar e altre iniziative specifiche, diversi argomenti di grande attualità e interesse per i professionisti, come quelli legati al sismabonus e supersismabonus.
Il sito web www.wcee2024.it continuerà ad essere aggiornato in modo costante con le ultime novità sull’edizione del 2024, che riporta questa conferenza in Italia 51 anni dopo l’edizione di Roma del 1973. (vb)