Isolgomma. Rewall 40

Condividi
(foto Isolgomma)
(foto Isolgomma)

Per la correzione acustica e termica di pareti e soffitti divisori di unità abitative Isolgomma propone Rewall 40. Si tratta di un pannello pre-accoppiato composto da una lastra in fibra di poliestere, una in gomma e una in cartongesso, per utilizzo sia in intercapedine che come placcaggio su pareti o soffitti esistenti per azioni di restauro. Foto Rewall40La parete rivestita è una proposta studiata per interventi di restauro: permette in poco spessore di aumentare la prestazione acustica di una parete esistente e rientrare così nei parametri di legge. È una soluzione ottimale anche per le nuove costruzioni poiché la parete sfrutta la tecnologia del cartongesso applicata alle pareti tradizionali pesanti. Rewall 40, infine, è ideale anche per la rifodera di pareti esistenti, senza l’uso della tradizionale struttura metallica.

Virgilio Cunico
Virgilio Cunico

Il controsoffitto in aderenza è tipicamente utilizzato per incrementare la prestazione termica e acustica di solai esistenti. Per questo tipo di interventi, utilizzare il nostro pannello Rewall 40 è la scelta più indicata per isolare al meglio, sfruttando nel modo più opportuno il poco spazio disponibile. Voglio ricordare che anche la lastra Rewall 40, così come tutte le altre soluzioni Isolgomma, svolge nello stesso tempo più funzioni. In questo senso, la nostra gamma di prodotti per l’acustica concorre da un lato ad aumentare il potere fonoisolante del solaio, dall’altro ad abbassare il livello di calpestio. In breve, i punti di forza di Rewall 40 sono: elevato isolamento termico ed acustico, rivestimento di pareti esistenti, durabilità e stabilità nel tempo, facilità e velocità di posa. Virgilio Cunico, responsabile commerciale e marketing Isolgomma

Come si posa

Leonardo Luison
Leonardo Luison

Una volta preparata la parete, rimuovendo l’eventuale vernice, si va a posare la striscia sottoparete. Si stende quindi la colla sul pannello Rewall 40 per poi incollarlo alla parete facendo una leggera pressione. Dopo circa 30 minuti, si passa a forare il prodotto e la muratura sottostante in 6 punti per ogni lastra ed ad installare il fissaggio passante. A distanza di 2/3 ore, si potrà fissare l’eventuale seconda lastra di cartongesso al centro e ai lati con le viti a doppio filetto, sfalsando le lastre rispetto a quelle sottostanti. Infine, si applicherà il nastro in rete nelle giunzioni delle lastre e si stuccheranno le giunzioni. Leonardo Luison, responsabile tecnico Isolgomma

Leggi anche
Il silenzio corre indoor. Materiali per l’isolamento acustico

[contact-form][contact-field label=’Nome’ type=’name’ required=’1’/][contact-field label=’E-mail’ type=’email’ required=’1’/][contact-field label=’Sito web’ type=’url’/][contact-field label=’Commento’ type=’textarea’ required=’1’/][/contact-form]

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.