Produzione | Isolmant

Soluzione di isolamento acustico sottomassetto per una recente realizzazione milanese

Condividi
L’applicazione sottomassetto di Isolmant BiPlus, soluzione di isolamento acustico per i solai interpiano, ha apportato il massimo benessere e comfort negli appartamenti del nuovo complesso residenziale realizzato nel centro di Milano dallo studio Tartaglia Partnership.

Nel cuore di Milano, a pochi passi dalla basilica di Sant’Ambrogio, in via De Amicis 31, la demolizione di un palazzo ottocentesco ha lasciato spazio alla realizzazione di un nuovo complesso residenziale e commerciale. Questo costituito da sei piani fuori terra, ospita al pian terreno due attività commerciali e l’atrio di accesso ai restanti livelli dove sono distribuiti una ventina di appartamenti di vario taglio e metrature.

Il progetto, firmato dallo studio Tartaglia Partnership, dagli architetti Filippo Tartaglia, Ilaria Novembre, Stefania Seddio, Marta Sozzi, Nicola Anguilano e Gianluca Penzo prevede un’impostazione “pseudo razionalista” con alcune influenze decostruttiviste.

Isolmant | Il fronte del nuovo complesso residenziale di via De Amicis.

Il nuovo immobile ricalca così il sedime originario, un’area di circa 600 mq, e risulta allineato all’edificio storico collocato sul lato sinistro (riprendendone, grazie all’inserimento di due nuovi piani l’altezza di gronda e l’altezza del basamento in pietra), mentre si raccorda al palazzo degli anni Cinquanta che sorge alla sua destra con un angolo smussato e inclinato che diventa l’elemento architettonico che contraddistingue il fabbricato.

Un intervento che celebra l’architettura milanese e in cui materiali legati alla tradizione, come il ceppo lombardo (pietra utilizzata per rivestire il basamento dell’edificio), e i parapetti in ferro in stile ringhiera, si inseriscono in un’elegante e armoniosa continuità con la modernità delle forme compositive del complesso, caratterizzato da linee sottili, forme leggere e aperture sfalsate.

Isolmant | Il cortile interno.

Espressione di una visione evoluta dell’abitare contemporaneo, le soluzioni abitative del nuovo complesso di via De Amicis 31 sono state progettate per essere luoghi accoglienti e curati in ogni minimo dettaglio, sia estetico sia funzionale, per offrire ogni giorno il massimo comfort e benessere.

Gli appartamenti, in classe energetica A3, presentano dotazioni tecnologiche di ultima generazione e sono impreziositi da finiture di pregio che rendono questi spazi perfetti per godersi quotidiani momenti di relax. A contribuire alla sensazione di massimo comfort e benessere gioca un ruolo fondamentale la tecnologia per l’isolamento acustico firmata Isolmant.

In particolare, l’azienda si è occupata dell’isolamento dei solai interpiano collocati tra gli appartamenti e tra le parti comuni dell’edificio. I solai interpiano, composti da pavimentazione in legno (nel caso degli appartamenti) o in gres porcellanato (nel caso delle parti comuni) e massetto di posa da 5 cm, sono stati isolati acusticamente grazie all’applicazione sottomassetto di Isolmant BiPlus.

Una soluzione sviluppata ad hoc da Isolmant per tutti i progetti in cui è necessario garantire un alto abbattimento acustico del rumore di calpestio e dove sia richiesta un’elevata resistenza alla pedonabilità e alla lacerazione in cantiere. Isolmant BiPlus grazie alle sue caratteristiche tecniche garantisce prestazioni inalterate nel tempo per l’isolamento acustico al rumore di calpestio e al rumore aereo.

Ideale sia per le strutture monostrato sia per quelle bistrato, non vanta solo eccellenti proprietà tecnologiche ma anche facilità di posa: la presenza dello strato antilacerazione di protezione evita infatti la possibilità che si verifichino danneggiamenti al materiale isolante durante la posa in cantiere; inoltre, l’ampia battentatura con fascia adesiva consente una sovrapposizione agevole dei teli garantendone planarità e perfetta tenuta.

Isolmant | I pannelli per l’isolamento acustico BiPlus.

Prestazionale, facile da posare e amico dell’ambiente: Isolmant BiPlus è uno dei prodotti Green Planet di Isolmant, in quanto rispetta le prescrizioni definite dal Cam Edilizia per i materiali per l’isolamento acustico e termico, non contiene sostanze volatili (Voc A+), è ecologico e riciclabile, e gode di una produzione a basso impatto ambientale. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale