Isolmant. Comfort acustico per la villa anni ‘60

Condividi

IsolGypsum Special Super Green ha garantito comfort acustico e termico alla villa anni ’60 riqualificata nel lodigiano

Isolmant. Comfort acustico per la villa anni ‘60 nel lodigiano (foto Isolmant)

Un placcaggio della parete per assicurare comfort acustico e termico in soli 2,3 cm di spessore. La case history riguarda una villa bifamiliare su due livelli a Orio Litta, in provincia di Lodi.

Un “rumoroso” immobile degli anni Sessanta che, dopo un attento sopralluogo con i tecnici Isolmant, è stato riqualificato con IsolGypsum Special Super Green, composto da una lastra in cartongesso da 1,25 cm accoppiata a 1 cm di Isolmant Special Serie R Fossil Free.

Il placcaggio ha interessato il muro in cemento armato di 25 cm con una intercapedine di 5 cm, nella quale era stata in origine posizionata della lana di roccia e, a chiusura, una contraparete di laterizio realizzata con forati spessi 4,5 cm.

Comfort acustico: soluzione con polietilene da 5 mm

Per intervenire sulle mazzette dei serramenti è stata studiata una soluzione su misura con IsolGypsum Special, nella sua versione con polietilene da 5 mm, così da correggere il ponte acustico e termico senza inficiarne la movimentazione.

Tutti i prodotti impiegati sono stati posizionati sopra l’apposita Fascia Tagliamuro IsolGypsum, necessaria per desolidarizzare le lastre in cartongesso dalla struttura orizzontale sottostante al fine di evitare il fenomeno di connessione rigida fra le diverse componenti edilizie, e applicati utilizzando Isolmant Incollafacile, un collante adesivo sigillante specifico che sostituisce il fissaggio meccanico.

La posa risulta così ancora più facile e pulita.

IsolGypsum Special Super Green: comfort acustico e sostenibilità

Grazie all’unione del Polietilene Special Serie R Fossil Free certificato Iscc Plus e realizzato con materie prime bio-circular ad una lastra in cartongesso, IsolGypsum Special Super Green è la soluzione ideale per garantire il comfort acustico con i più elevati standard di sostenibilità.

Questo prodotto è composto da uno strato di polietilene proveniente da fonti non-fossili nell’inconfondibile colore verdeisolmant accoppiato a una lastra in cartongesso con la più alta percentuale di materiale riciclato (35%), sviluppata per garantire le massime prestazioni anche in termini ambientali.

Non solo sostenibilità: con Activ’Air IsolGypsum Special Super Green, che assorbe e neutralizza la formaldeide nell’aria, si rende l’ambiente più salubre.

Risanamento acustico e termico

E grazie alla tecnologia “salvamuro” di IsolGypsum Special Super Green, che permette di risanare le pareti acusticamente e termicamente,  in questa villa in provincia di Lodi è stato possibile migliorare l’efficienza acustica della parete, eliminare il problema della parete fredda e garantire un’efficienza energetica superiore.

Si è così ottenuto un elevato comfort acustico potenziando il potere fonoisolante della parete alle medio-alte frequenze e un elevato benessere termoigrometrico sia internamente che perimetralmente, nel rispetto dei più alti standard ambientali.

Crediti per protocollo Leed e Itaca

Isolmant IsolGypsum Special Super Green contribuisce anche a conseguire i crediti per i protocolli Leed e Itaca e rispetta le prescrizioni dei Cam in edilizia. È inalterabile nel tempo, atossico e anallergico.

Isolmant è sempre a fianco del cliente: già in fase preliminare, infatti, con il configuratore 4you è possibile personalizzare l’intervento con le soluzioni della gamma IsolGypsum più adatte alle proprie necessità.

Basta accedere al sito e seguire la procedura guidata indicando, ad esempio, il tipo di parete che si vuole isolare, gli spazi a disposizione e la tipologia di intervento.  

Edicola web

Ti potrebbero interessare