Con l’arrivo delle stagioni in cui la casa torna a essere rifugio e luogo di piacere quotidiano, cresce il desiderio di ambienti capaci di accogliere e generare benessere. Il comfort, però, non è solo visivo, ma anche acustico: un ambiente armonioso nasce dall’equilibrio tra colori, materiali, proporzioni e soprattutto dalla qualità del suono.

È da questa visione che nascono Alma e Trame, le piastrelle fonoassorbenti firmate Isolspace, create per trasformare gli interni in luoghi avvolgenti e rigenerativi. Questi rivestimenti speciali, disponibili nel formato 60×60 centimetri, si applicano facilmente a parete o a soffitto e permettono di giocare con configurazioni geometriche sempre nuove. Le superfici non sono semplicemente decorative, ma diventano strumenti per migliorare il comfort abitativo, riducendo il riverbero e creando atmosfere intime, accoglienti e raffinate.

Alma e Trame: Versatilità, materiali e design sostenibile
I modelli Isolspace Alma e Trame si distinguono per il loro linguaggio estetico: Alma combina linee verticali e motivi circolari, mentre Trame propone un disegno elegante fatto di elementi verticali che ricordano le boiserie contemporanee.
La varietà dei tessuti, che spazia da morbidi velluti a materiali 100% riciclati, e la ricca palette cromatica che comprende tonalità delicate come sabbia e pesca fino a colori decisi come rosso mattone, verde salvia e blu petrolio, permette di adattare ogni progetto a diverse esigenze stilistiche. Se negli spazi domestici Alma e Trame arricchiscono la quotidianità con un tocco di comfort sensoriale, negli ambienti professionali e contract si rivelano strumenti di grande versatilità, capaci di trasformare hall, zone lounge, ristoranti e camere in scenografie eleganti che uniscono estetica e benessere acustico.
Il progetto, sviluppato da Odeon Design Studio, si fonda inoltre su una ricerca attenta in termini di sostenibilità: i pannelli sono realizzati in Isolfibtec, una fibra ottenuta dal recupero di PET riciclato che garantisce elevate prestazioni fonoassorbenti, esprimendo l’impegno di Isolspace verso un design consapevole e responsabile.