Isoplam. Il microcemento per gli arredi

Condividi
(foto S Tagliavini, Listrop Viaggi per Isoplam)

La versatilità del microcemento Isoplam apre porte a una vasta gamma di possibilità creative, specialmente nel design degli interni, dove mobili e accessori giocano un ruolo sempre più significativo nell’organizzazione degli spazi.

Le soluzioni per l’interior con il microcemento Isoplam

(foto  Isoplam)

Oxyrust della linea Oxydecor di Isoplam offre un effetto ruggine sorprendente, creando una superficie vibrante che si integra armoniosamente con le suggestioni cromatiche e materiche dell’ambiente circostante.

(foto Isoplam)

Plamina di Isoplam è una finitura per ambienti interni che emula il calore dei metalli preziosi oltre a riprodurre i bagliori di ferro, stagno e zinco. Facilmente applicabile su pareti, soffitti e complementi d’arredo, questa soluzione offre un tocco vintage e industriale contemporaneo.

(foto S Tagliavini per Isoplam)

Microverlay di Isoplam è una soluzione cementizia e polimerica estremamente sottile che conserva la robustezza del calcestruzzo tradizionale. Caratterizzata da una cura estetica “sartoriale”, questa soluzione permette di plasmare superfici senza alcuna “cucitura”, offrendo un aspetto pulito e raffinato.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

mv line

Mv Line. Eleganza e comfort per lo spazio outdoor

Mv Line presenta le pergole bioclimatiche Ischia ed Elba: soluzioni di design con lamelle orientabili, illuminazione Led e accessori evoluti per trasformare lo spazio outdoor in un’oasi di comfort ed eleganza.

tiffany

Scirocco H. Il termoarredo compie 25 anni

Scirocco H celebra i 25 anni di Tiffany, il termoarredo in ghisa dallo stile Liberty che unisce design, calore costante e artigianalità, simbolo della qualità dell’azienda.