Isoplam. Il nuovo hub direzionale tra arte, architettura e socialità

Condividi

Lo studio Carlana Mezzalira Pentimalli firma un innovativo hub direzionale che reinterpreta il concetto di ufficio contemporaneo, integrando architettura, arte e socialità. Protagonisti degli interni, i pavimenti industriali Pavilux di Isoplam che contribuiscono alla definizione di spazi fluidi e flessibili.

Hub direzionale -Isoplam - studio Carlana Mezzalira Pentimalli (foto Marco Cappelletti)

Nel cuore di un’area produttiva caratterizzata da capannoni industriali, a Vascon di Carbonera (Treviso), lo studio Carlana Mezzalira Pentimalli realizza un hub direzionale che rompe con la rigidità del contesto, proponendo un’architettura leggera, permeabile e relazionale.

L’obiettivo è trasformare il luogo di lavoro in un’esperienza condivisa, capace di unire funzionalità, comfort e socialità.

Concept contemporaneo di hub direzionale, tra spazi flessibili e modulari

L’edificio si articola su quattro livelli. Progettato con un telaio isotropo che libera gli ambienti da vincoli strutturali, permettendo configurazioni dinamiche e adattabili.

Uffici, aree informali e spazi di incontro si alternano con soluzioni d’arredo mobili che favoriscono il passaggio naturale dal lavoro individuale alla collaborazione collettiva.

Hub direzionale – Pavilux Isoplam (foto Marco Cappelletti)

Pavilux di Isoplam: continuità e resistenza materica

Elemento distintivo dell’hub direzionale è la pavimentazione industriale Pavilux di Isoplam, parte integrante della composizione architettonica.

La superficie continua e senza fughe enfatizza la fluidità spaziale, mentre la cromia neutra in color Cemento e la texture levigata conferiscono eleganza e uniformità visiva.

Resistente all’usura, agli urti e al traffico intenso, Pavilux è ideale per ambienti collettivi e ad alta frequentazione.

Le proprietà antipolvere e la facile manutenzione assicurano una lunga durata nel tempo, preservando la qualità estetica e funzionale della superficie.

Visione sostenibile e flessibile dell’ hub direzionale

La reversibilità è il principio guida del progetto: ogni elemento è pensato per adattarsi e trasformarsi nel tempo senza interventi invasivi.

La modularità degli spazi e la scelta di materiali durevoli come Pavilux di Isoplam riflettono una visione sostenibile e flessibile dell’architettura contemporanea.

Hub direzionale -Isoplam – Piazza sospesa (foto Marco Cappelletti)

La piazza sospesa tra arte e socialità

Il piano di copertura si trasforma in una piazza sospesa, spazio aperto alla condivisione e alla creatività.

L’intervento artistico di Lorenzo Mason, ispirato alla land art e al linguaggio urbano, arricchisce il progetto di una dimensione poetica e simbolica, rappresentando la sintesi perfetta tra arte e architettura.

Scheda progetto hub direzionale

  • Realizzazione: Nuovo headquarter Itagency, Faba, Maikii ed Exclama
  • Luogo: Vascon di Carbonera, Treviso
  • Progetto architettonico: Carlana Mezzalira Pentimalli
  • Intervento artistico: Lorenzo Mason
  • Pavimenti interni: Pavilux di Isoplam, colore Cemento
  • Fotografie: Marco Cappelletti

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Isoplam. Il nuovo hub direzionale tra arte, architettura e socialità

Lo studio Carlana Mezzalira Pentimalli firma un innovativo hub direzionale che reinterpreta il concetto di ufficio contemporaneo, integrando architettura, arte e socialità. Protagonisti degli interni, i pavimenti industriali Pavilux di Isoplam che contribuiscono alla definizione di spazi fluidi e flessibili.