Isoplam. Il restauro di un antico palazzo nel centro di Palermo

Condividi
(foto Laura Crucitti per Isoplam)

Nel centro di Palermo sorge l’elegante Palazzo Lungarini, voluto da Pietro Bonanmmo e Scammacca.

Oggi, in armonia con le tracce romane, arabe, normanne e borboniche che caratterizzano il centro della città, la sua bianca facciata puntellata da balconi in stile barocco è la porta d’ingresso di un complesso di appartamenti dedicati anche al turismo.

(foto Laura Crucitti per Isoplam)

Gli obiettivi principali del proprietario che si è occupato direttamente dei lavori di restauro erano tre: esaltare l’ariosità e la luminosità degli spazi, mantenere le assi antiche in legno del soffitto, e adottare uno stile spartano caratterizzato dalla presenza di mobili vintage e di modernariato.

(foto Laura Crucitti per Isoplam)

Per fare da ponte al connubio tra vintage e modernariato il proprietario ha scelto Micro Flat di Isoplam, il rivestimento continuo a basso spessore dall’aspetto liscio utilizzato per tutta la superficie calpestabile del piano terra.

(foto Laura Crucitti per Isoplam)

Il pavimento per ambienti interni dedicati al turismo

(foto Laura Crucitti per Isoplam)

Micro Flat viene ottenuto da un ciclo di due speciali miscele cementizie in diverse granulometrie. Il risultato è una superficie che preserva in soli 3 mm di spessore la robustezza del calcestruzzo tradizionale.

(foto Laura Crucitti per Isoplam)

Oltre ad esaltare la continuità visiva tipica di un open-space, l’assenza di fughe o giunti rende Micro Flat una superficie igienica, facile da pulire, compatibile con riscaldamento a pavimento o a parete e che richiede poca manutenzione nel corso del tempo.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.