Produzione | Isoplam

Calcestruzzo architettonico per esterni

Condividi
La nuova soluzione per pavimentazioni outdoor proposta da Isoplam fa rivivere il calcestruzzo architettonico in una superficie dalle elevate performance di resistenza, durabilità e funzionalità, dall’anima ecologica e poliedrica, per superfici nuove o già esistenti.

Italian Terrazzo è la nuova soluzione per esterni di Isoplam che reinterpreta il calcestruzzo architettonico (o sasso lavato), combinando le migliori caratteristiche del cemento (resistenza, durabilità e funzionalità) all’attenzione per l’ambiente, attraverso l’utilizzo di componenti ecosostenibili (graniglia di marmi pregiati, sassi di fiume o pietre naturali), reperite direttamente in loco, a cui poi viene unita una speciale miscela fibrorinforzata colorata e additivata.

Isoplam | Italian Terrazzo è composto da calcestruzzo e componenti ecosostenibili a cui poi viene unita una speciale miscela fibrorinforzata colorata e additivata.

Perfetto per dare libero sfogo alla creatività di committenti e progettisti, Italian Terrazzo consente di scegliere liberamente le tonalità, gli abbinamenti e i tipi di graniglia, dando vita a superfici di grande effetto, uniformi e non, con disegni, geometrie, giochi di colore e accostamenti materici.

È disponibile in 5 basi di colore (Giallo Ocra, Mogano, Cipria, Duna, Incolore), le quali possono diventare molte di più utilizzando come base il cemento bianco e/o grigio in proporzioni variabili.

Italian Terrazzo viene applicato con spessori minimi che, in base alle dimensioni della graniglia scelta e alla destinazione d’uso della pavimentazione, possono variare da 2 a 5 cm. Questo conferisce alla superficie un’incredibile versatilità, che la rende ideale sia per rinnovare pavimentazioni già esistenti – con la tecnica “fresco su duro” – sia per nuove applicazioni su una base di calcestruzzo fresco, con la tecnica “fresco su fresco”.

Dagli spazi privati a quelli pubblici, le pavimentazioni in Italian Terrazzo si inseriscono in svariati contesti grazie all’elevata resistenza all’abrasione e alla formulazione con speciali fibre che aumenta la tenuta ai cicli di gelo e disgelo, contrastando il ritiro e la fessurazione. Infine, la finiturasasso a vista”, risulta essere un’ottima pavimentazione antiscivolo, che ben si presta a bordi piscina, parchi tematici, villaggi vacanze e anche a rampe o strade con pendenza. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale