Isoplam. La metamorfosi estetica e funzionale di un’abitazione storica a Dolo

Condividi
(foto di Isoplam)

Nel cuore del centro storico di Dolo, in provincia di Venezia, un’abitazione risalente al Settecento è stata oggetto di una ristrutturazione architettonica che coniuga rigore contemporaneo e matericità senza tempo. L’intervento, firmato dall’architetto Antonio Cacurio, ha trasformato un’ex osteria in un ambiente multifunzionale che oggi ospita sia spazi residenziali sia uno studio di progettazione, ridisegnando volumi e superfici con attenzione filologica e coerenza progettuale.

Design e funzionalità nel rispetto dell’identità originaria

(foto di Isoplam)

Il piano terra, cuore operativo della nuova abitazione, accoglie gli ambienti principali: cucina, zona pranzo, soggiorno, due bagni e l’area destinata all’attività professionale. Ai piani superiori si trovano le camere da letto, complete di guardaroba e servizi dedicati, oltre a una palestra privata. La riorganizzazione spaziale si estende anche all’esterno, dove una corte interna di 250 mq è stata riconvertita in giardino con zona pranzo e cucina outdoor. L’intervento si distingue per un linguaggio progettuale essenziale, affidato a un uso calibrato dei materiali e a una palette di colori naturali. Gli arredi, quasi invisibili, sono integrati nell’architettura per non interferire con l’integrità storica della struttura. Le travi lignee a vista, i mattoni faccia a vista e i pavimenti originali della cantina sono stati conservati e valorizzati in contrasto con soluzioni d’arredo contemporanee.

Il cemento che fonde memoria storica e innovazione tecnica

(foto di Isoplam)

Elemento cardine della ristrutturazione è il pavimento continuo in Deco Nuvolato di Isoplam, impiegato come superficie unificante per gli spazi interni ed esterni. Composto da cemento, quarzo e pigmenti resistenti ai raggi UV, questo rivestimento si caratterizza per una finitura levigata, riflettente e dall’effetto sfumato che dialoga armoniosamente con le preesistenze storiche. La sua capacità di adattarsi ai materiali tradizionali senza sopraffarli lo rende parte integrante del progetto, contribuendo alla definizione di un’atmosfera coerente, equilibrata e contemporanea.

Secondo l’architetto Cacurio, la forza di Deco Nuvolato risiede nella sua duplice identità: da un lato superficie tecnica dalle alte prestazioni meccaniche, dall’altro fondale neutro e discreto, capace di esaltare il dialogo tra materiali diversi. L’uniformità cromatica e l’assenza di fughe lo rendono ideale per progetti che puntano alla continuità visiva e alla pulizia formale. In questo contesto, la pavimentazione firmata Isoplam si afferma non solo come soluzione funzionale, ma come elemento estetico chiave per una rilettura raffinata dell’abitare contemporaneo all’interno di uno spazio carico di storia.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Pichler. La facciata del Noi Techpark D2

Un nuovo volto per la scienza del futuro, un progetto centrato sull’esperienza umana e sull’unicità. Il sistema di facciata dinamico, votato alla luce naturale del Noi Techpark D2 è firmato Pichler projects