Produzione | Isoplam

Soluzione cementizia e polimerica per superfici continue ad alta resistenza

Condividi
Per il rivestimento di superfici orizzontali e verticali, ma anche di oggetti di design, Isoplam propone Microverlay, una soluzione a base cementizia e polimerica a bassissimo spessore, contraddistinta da elevate qualità tecniche e da una cura estetica “sartoriale” che consente di plasmare qualsiasi superficie in assenza di fughe o giunti di dilatazione.

Pareti, pavimenti e complementi d’arredo svolgono un ruolo centrale nella definizione degli spazi di vita e lavoro. In un periodo storico in cui libertà espressiva, flessibilità e durata nel tempo sono gli imperativi dell’abitare contemporaneo, i rivestimenti contribuiscono non solo a connotare stile e carattere degli ambienti, ma anche a garantirne la massima usabilità a seconda delle funzioni a cui sono chiamati a rispondere.

Isoplam | Con Microverlay è possibile realizzare una superficie continua, senza fughe o giunti di dilatazione.

Appositamente formulata per rasature decorative continue dallo spessore minimo, Microverlay, la nuova soluzione cementizia e polimerica di Isoplam, si contraddistingue per la sua incredibile versatilità. In soli 3 mm è infatti in grado di preservare tutta la robustezza del calcestruzzo tradizionale, consentendo massima cura del dettaglio, alto valore estetico e comfort abitativo, sia nelle nuove applicazioni, sia come rivestimento per pavimentazioni o superfici già esistenti.

La principale caratteristica di Microverlay è che restituisce una superficie continua “senza cuciture”, sia a pavimento che a parete. L’assenza di fughe o giunti di dilatazione non solo offre la migliore fruibilità degli spazi e la diretta comunicazione di tutti gli ambienti, ma unisce anche bellezza e praticità, rendendola una superficie igienica e facile da pulire, compatibile anche con riscaldamento a pavimento o a parete.

Personalizzabile in un’infinita gamma di colori, sfumature ed effetti (tra cui finiture lucide, opache, materiche, acidificate e nuvolate), questa soluzione cementizia e polimerica consente, attraverso l’utilizzo di speciali rulli e attrezzi decorativi, di realizzare delle texture in verticale e quindi di rivestire anche pareti e complementi d’arredo.

Ideale per tutte le situazioni che richiedano prodotti a basso impatto ambientale, Microverlay è una superficie sicura: i suoi diversi componenti sono formulati in base acqua e sono esenti da formaldeide, pertanto, non rilasciano sostanze pericolose per la salute delle persone e dell’ambiente. Le ottime doti di aderenza, inoltre, fanno sì che Microverlay possa essere applicato, per mezzo di opportuni primer, su svariati tipi di supporti e materiali senza necessità di rimuoverli.

Le elevate capacità di resistenza all’usura e all’urto, infine, lo rendono perfetto non solo per le pavimentazioni di ambienti domestici, ma anche per qualsiasi contesto interno ed esterno, privato e pubblico, a medio o alto traffico. Può essere applicato anche come rivestimento di oggetti di design (tavoli, sedie, mobili e altri complementi) e, grazie alla sua idrorepellenza, anche in situazioni ad alto contatto con l’acqua, come box doccia, lavandini, piani di lavoro, top cucina e bordi piscina. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale