Isoplam. Quando la superficie diventa esperienza per ospitalità e ristorazione

Condividi

Le superfici continue Isoplam trasformano ristoranti e locali in esperienze di stile: pavimenti cementizi resistenti, igienici e decorativi che uniscono funzionalità, identità e atmosfera per l’ospitalità contemporanea.

pavilux
(foto di Francesca Iovene per Isoplam)

Nel mondo dell’ospitalità e della ristorazione, ogni elemento contribuisce a costruire la percezione di un luogo. Luci, arredi, colori, tessuti e superfici partecipano alla stessa narrazione, offrendo al pubblico un’esperienza coerente e memorabile. In questo equilibrio, il pavimento assume un ruolo decisivo: non solo sostiene il ritmo dell’operatività quotidiana, ma partecipa all’immaginario del locale, definendone stile, atmosfera e qualità dell’accoglienza.

Le superfici continue Isoplam come Pavilux, Deco Nuvolato e Deco Acidificato rispondono a questa doppia esigenza unendo estetica e prestazioni. La loro natura resistente, igienica e semplice da mantenere soddisfa le richieste tecniche del settore, mentre l’ampia varietà di texture materiche permette di dare forma a un linguaggio architettonico riconoscibile, capace di adattarsi al bistrot metropolitano come al ristorante fine dining.

deco pavilux
(foto di Pietro Fiori per Isoplam)

Deco Nuvolato e Pavilux

Tra le soluzioni più rappresentative spicca Deco Nuvolato, un pavimento cementizio ad alto spessore caratterizzato da un effetto sfumato morbido e dinamico. La sua capacità di riflettere i colori e le suggestioni del contesto gli consente di costruire spazi fluidi e avvolgenti, dove profondità e leggerezza convivono in armonia. Questo approccio materico si ritrova nell’intervento realizzato per La Limonaia del Relais Roncolo 1888, in cui il pavimento ha saputo integrarsi con la struttura originaria dell’antica limonaia, esaltandone la storia e interpretando in chiave contemporanea il dialogo tra architettura e natura.

Un’altra proposta distintiva è Pavilux, che nasce per rispondere a richieste di elevata resistenza, mantenendo un’eleganza discreta e pulita. La sua solida struttura cementizia, pensata per sopportare carichi intensi e frequente traffico pedonale, garantisce affidabilità e durabilità, mentre la corazzatura superficiale riduce l’assorbimento di oli e grassi e facilita la manutenzione quotidiana. Nel progetto della Locanda Case Vecie, il colore Rubino ha tradotto questa materia tecnica in un’atmosfera calda e genuina, evocando il paesaggio collinare e la dimensione rurale dell’agriturismo.

pavilux
(foto di Isoplam)

A chi cerca effetti visivi più decisi e un tratto urbano marcato, Isoplam dedica Deco Acidificato, pavimento cementizio a basso spessore che, grazie a una particolare reazione chimica, genera superfici uniche per sfumature e fiammature. Ogni intervento diventa irripetibile e carico di espressività, unendo resistenza all’usura, indeformabilità e capacità di rinnovare supporti esistenti senza demolizioni. Al Nidaba Ristopub di Montebelluna, questa soluzione ha contribuito a creare un ambiente contemporaneo e vibrante, in sintonia con la convivialità del locale e con la vitalità della sua atmosfera notturna.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Alfonso Femia. Opera musiva nel Terminal Crociere di Ravenna

Presentato “Il viaggio e il Mediterraneo”, progetto per la realizzazione dell’opera musiva destinata al nuovo Terminal Crociere di Porto Corsini a Ravenna, edificio firmato da Alfonso Femia in collaborazione con il paesaggista Michelangelo Pugliese